• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rigirare

Vocabolario on line
  • Condividi

rigirare


v. tr. o intr. [comp. di ri- e girare1]. – 1. tr. a. Girare di nuovo: r. la chiave nella toppa; r. una manovella, una ruota; rigirarsi una cosa tra le mani, voltandola e rivoltandola, spesso con atteggiamento di imbarazzo o di sospetto; r. un assegno, un vaglia, che sia già stato girato, farne la girata ad altri; con semplice valore rafforzativo o iterativo: girava e rigirava gli occhi da tutte le parti; girarono e rigirarono tutta la zona, ma non ne trovarono traccia; girare tutto intorno: una strada che rigira il colle; Salendo e rigirando la montagna (Dante). Nel rifl., girare di nuovo su sé stesso, o anche, solo, girare su sé stesso, rivoltarsi: tutta la notte non fece che girarsi e rigirarsi nel letto; in questo bugigattolo non riesco neppure a rigirarmi; c’era tanta gente nel negozio che non ci si rigirava; non com., voltarsi: si rigirò e andò via senza salutare. Con soggetto di cosa, cingere tutt’intorno: un alto muro rigira tutto il parco; un cerchio metallico rigira la cassa. b. fig. Con gli stessi sign. di girare, in alcune frasi quali r. il discorso, il periodo, la frase; r. un argomento, una questione, ripeterli o riproporli modificandoli per dare a essi un valore diverso, generalmente a favore di chi li fa; nell’uso tosc., maneggiare, condurre con accortezza per volgere a proprio vantaggio, in alcune locuz. come r. bene il denaro, saperlo spendere abilmente; quest’affare lascialo r. a me; è una faccenda che va rigirata come si deve; saperla r. (o girare) bene, essere abili nel volgere a proprio favore una situazione o gli avvenimenti. R. qualcuno, raggirarlo, menarlo per il naso, o piuttosto (e in questo differisce da raggirare), farlo agire a proprio piacere: approfitta della debolezza di lui e lo rigira come vuole. 2. intr. (aus. avere) Girare intorno, andare in qua e in là; solo come rafforzativo del verbo semplice, in frasi dell’uso fam.: ho girato e rigirato senza trovar nulla; gira e rigira, alla sera ero ancora in paese; in usi fig.: gira e rigira, finirà per cascarci anche lui; gira e rigira, ritornava sempre sullo stesso argomento; gira e rigira, siamo ancora al punto di partenza. Anticam., detto del denaro, circolare.

Sinonimi e contrari
rigirare
rigirare [der. di girare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [girare di nuovo, una seconda volta o più volte: r. la chiave nella toppa; girava e rigirava gli occhi da tutte le parti] ≈ rivoltare. ● Espressioni: fig., fam., rigirare la frittata [far...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali