• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rigurgitare

Vocabolario on line
  • Condividi

rigurgitare


(ant. regurgitare) v. tr. e intr. [der. del lat. ingurgitare (v. ingurgitare), con sostituzione di prefisso] (io rigùrgito, ecc.). – 1. tr. Versare fuori, emettere per rigurgito: il bambino ha poppato troppo in fretta e ha rigurgitato quasi tutto il latte ingerito; fig., riversare fuori in abbondanza: la caverna rigurgita gente sulla china, un fracasso di voci e di passi trabocca in giù (Fogazzaro). 2. intr. (aus. avere quando soggetto è il luogo, essere quando soggetto è la materia, il liquido) Riferito a liquidi o a sostanze semiliquide, sgorgare, scorrere indietro o fuori dal luogo che li contiene, per troppa pienezza o per qualche impedimento al corso normale; quindi, più genericam., uscire fuori, traboccare, spesso con impeto e violenza: l’abbondanza delle piogge aveva riempito le fognature e l’acqua rigurgitava dalle bocchette stradali; la bile rigurgita nello stomaco. In usi fig., spesso con valore iperb., straboccare, essere strapieno, riferito a persone: le vie rigurgitavano di gente mascherata; la piazza rigurgitava di manifestanti; l’osteria rigurgitava di contadini per il giorno di festa (Comisso). ◆ Part. pres. rigurgitante, per lo più come agg., pieno zeppo: negozio, stadio rigurgitante di folla (anche assol., rigurgitante). ◆ Part. pass. rigurgitato, anche come agg., spec. in idraulica: bocca parzialmente rigurgitata, bocca a battente in cui il livello dell’acqua a valle della bocca è compreso tra l’orlo inferiore e quello superiore della luce; bocca rigurgitata (o totalmente rigurgitata), bocca a battente o a stramazzo in cui il livello dell’acqua a valle della bocca è più alto dell’orlo superiore della bocca o della soglia dello stramazzo.

Sinonimi e contrari
rigurgitare
rigurgitare [der. del lat. ingurgitare "ingurgitare", con sostituzione di pref.] (io rigùrgito, ecc.). - ■ v. tr. [versare fuori dalla bocca, emettere per rigurgito, anche assol.: il bambino ha rigurgitato (un po' del latte poppato)] ≈ ‖ (eufem.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali