• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rilancista

Neologismi (2021)
  • Condividi

rilancista


s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista spavaldo al tavolo di poker del pentapartito, dispensatore di battute al vetriolo e di sortite spiazzanti sul palcoscenico del Palazzo, Craxi si è però sempre ben guardato dalle battaglie in campo aperto. Mezze parole, patti e poi rotture, uscite e rientri, mantenersi tutte le porte aperte: è questo il gioco che Craxi preferisce. (Ernesto Galli della Loggia, Stampa, 29 marzo 1987, p. 2) • «L'ingegneria delle centrali nucleari sfida i terremoti, guardate il Giappone!». Fra le litanie dei «rilancisti» nostrani questo era uno dei leit-motiv a proposito di sicurezza. L'evento di Kashiwazaki si incarica di mostrare l'aleatorietà dell'affermazione. (Gianni Mattioli e Massimo Scalia, Manifesto.it, 18 agosto, 2007) • «Burlando è bravo, è uno furbo. Lui, come dire?, è un rilancista»: la sentenza del senatore Luigi Grillo arriva, sorniona e implacabile, quando è avviato ormai a conclusione l’incontro degli esponenti del Pdl che vogliono replicare alla «scheda delle grandi opere» confezionata dal governatore. E allora Grillo spiega: «Lui fa sempre così, cioè: il Bisagno costa 10, e lui dice 20; poi: la gronda costa 50, e lui dice 100. Pare di assistere a un’asta. Così c’è la scusa che non ci sono i soldi e non si fa niente per colpa del governo di centrodestra!». (Giornale.it, 13 gennaio 2009, Cronache) • Magari, quando sarà il momento di presentare ufficialmente l’incontro, la presidente Tesei si consentirà pure un briciolo appena di retorica rilancista e parlerà di rinascita dell’Umbria partendo da dove è stata più duramente colpita (Norcia, per l’appunto). Se poi un po’ di rinascita le riesce davvero, Fedriga se lo beve il tempo di un caffè ma prova pure a riprendersi anche il Doge Zaia e magari diventa maglia rosa. Altrimenti viene inghiottita di nuovo dal gruppo. Ma, alla fine, a lei le sfide non dispiacciono. (Marco Brunacci, Notizie Umbria.it, 6 luglio 2020, Perugia) • Renzi è tutt'altra storia, pizzicato laggiù per caso. Esiste un'ampia letteratura sul complesso rapporto che egli intrattiene con gli aspetti più concreti e appariscenti del potere, mezzi di trasporto, comfort, viaggi, etc. Non si sa bene che è successo. Dire che sono affari suoi è molto umano, ma altrettanto ingenuo perché Dubai è strasocial, piena di italiani e prima o poi ti beccano. Per cui first reaction shock. Ma la successiva insistenza e l'ostentata insensibilità alle critiche appare in questo frangente una scelta obbligata. Per cui, sorpreso ancora da quelle parti, il Renzi d'Arabia bis è costretto a rilanciare. Una faccenda di temperamento, ma anche di tecnica e di storia politica essendo il suo nome inciso nell'albo d'oro dei "rilancisti" insieme a Crispi, Mussolini, Fanfani, Craxi, Berlusconi, D'Alema, più Salvini tornato al Papeete e Grillo candidato a leader del Pd. (Filippo Ceccarelli, Repubblica.it, 8 marzo 2021, Rep: Approfondimento).

Derivato dal s. m. rilancio con l’aggiunta del suffisso -ista.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali