• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rilasciare

Vocabolario on line
  • Condividi

rilasciare


v. tr. [comp. di ri- e lasciare, tranne i sign. che ha in comune con rilassare, nei quali è, come questo, dal lat. relaxare] (io rilàscio, ecc.). – 1. Lasciare di nuovo: dopo qualche giorno che era tornato in città decise di rilasciarla; i due fidanzati avevano fatto la pace ma poi si sono rilasciati. In partic., rimettere in libertà: tutte le persone fermate dalla polizia furono rilasciate dopo un breve interrogatorio. 2. a. ant. Rimettere, perdonare, condonare: r. un’offesa, un debito, una pena. Esentare da un’imposizione: r. un tributo. b. non com. Cedere, rinunciando a qualche cosa: r. una percentuale sul guadagno. 3. Nel linguaggio comm. e burocr., dare, consegnare, concedere: r. e farsi r. ricevuta (di un pagamento, di una consegna, ecc.); rifiuta di r. la merce a persona non conosciuta; era andato in questura per farsi r. il passaporto; r. il permesso, la ricevuta, un attestato, copia di un documento. Nel linguaggio giornalistico, concedere interviste: il ministro ha rilasciato alla stampa, o alla televisione, una lunga dichiarazione. 4. a. non com. Allentare, mollare, lasciare andare: r. un cavo. b. Riferito a tessuti, organi e parti del corpo, a situazioni fisiche e psichiche, distenderli, allentarli, farne diminuire la tensione (in questo sign. concorre, ed è più com. spec. nell’uso scient. e tecn., rilassare): r. i muscoli, i nervi, le membra contratte, le gambe, e r. l’animo, la tensione nervosa (assol., nel rifl.: cerca di rilasciarti); r. la disciplina, la severità dei costumi; come intr. pron., allentarsi, distendersi, in senso sia fisico sia spirituale: con l’età la pelle si rilascia; nella pace della campagna tutto il suo spirito si rilasciava; in questi ultimi tempi la sua partecipazione alla vita politica si è molto rilasciata. 5. intr. (aus. avere) Nel linguaggio marin. si dice che la nave rilascia (ma è più com. l’espressione navigare di rilascio) quando, per forza di tempo o per avaria, è costretta a interrompere il suo viaggio e a rifugiarsi in un porto.

Sinonimi e contrari
rilasciare
rilasciare [der. di lasciare, col pref. ri-; nei sign. che ha in comune con rilassare, dal lat. relaxare] (io rilàscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare di nuovo: r. il portafoglio a casa]. b. (estens.) [concedere la libertà a chi sia stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali