• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rilevare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rilevare [lat. relĕvare "sollevare, rialzare", der. di levare, col pref. re-] (io rilèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [levare, togliere di nuovo] ≈ ritogliere. ↔ rimettere. 2. [dare rilievo: r. una figura a sbalzo] ≈ rialzare. ↔ abbassare. 3. [effettuare un rilevamento di dati, grandezze e sim.: r. le impronte digitali] ≈ ‖ prendere, ricavare. 4. a. [venire a conoscenza di situazioni e fatti per mezzo di ricerche, indagini, analisi e sim.: r. una grave irregolarità] ≈ accertare, cogliere, constatare, individuare, notare, registrare. ‖ scoprire. b. (estens.) [pervenire a una conclusione: dalle sue parole rilevo che ha capito poco di tutta la questione] ≈ arguire, capire, comprendere, dedurre, desumere, inferire, intuire. c. [mettere in evidenza, additare ad altri, anche seguito da prop. oggettiva esplicita: r. i pregi di uno scritto; ti faccio r. che il tuo contegno non è corretto] ≈ notare, osservare, rimarcare, sottolineare. 5. a. (giur.) [assumere su di sé subentrando ad altri in un contratto, in una gestione, nel possesso di qualcosa mediante acquisto: r. un contratto di locazione, un negozio] ≈ subentrare (in). ‖ acquisire. ↔ alienare. b. [prendere il posto di una persona nel suo lavoro o nel suo compito alla fine del suo turno: r. una sentinella] ≈ dare il cambio (a), sostituire. ⇓ sottentrare (a), subentrare (a). ■ v. intr. (aus. avere) 1. [elevarsi da una superficie, prendere rilievo] ≈ sporgere. ⇓ Ⓣ (archit.) aggettare. ↔ rientrare. 2. [apparire fortemente evidente su uno sfondo per nettezza di contorni o per vivezza di luce, di colore, con la prep. su: pesanti ricami che rilevano sulla stoffa] ≈ risaltare, spiccare, stagliarsi. ‖ svettare. 3. (giur.) [essere pertinente o importante per una data azione giudiziaria] ≈ Ⓖ contare, Ⓖ (fam.) entrarci.

Vocabolario
rilevare
rilevare (ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se lo rilevò quasi subito. b. ant. o raro....
rilevazióne
rilevazione rilevazióne s. f. [der. di rilevare]. – 1. ant. o raro. L’azione di rilevare, di sollevare o redimere spiritualmente o moralmente (v. rilevare, n. 1 b). 2. L’operazione di rilevare (nel sign. 2 c). Concorre con la forma rilevamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali