• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rilevatore di stanchezza

Neologismi (2017)
  • Condividi

rilevatore di stanchezza


loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza. ◆ "In questa edizione Bill Right si trova di fronte a una Polo che ha di serie rilevatore di stanchezza, sistema di frenata anti collisione multipla e altri contenuti tecnologici, ma che costa come il modello precedente. A questo punto per il consulente la soluzione è semplice: o si aumenta il prezzo o si taglia qualcosa. Sembra un paradosso ma poi funziona così nella realtà... O no?". [Andrea Calcagni] (Vincenzo Borgomeo, Repubblica.it, 26 marzo 2015, Motori) • Quanto a Garmin, con i nuovi dispositivi Drive (prezzi da 119,99 euro) affianca e va ben oltre la linea nüvi: da navigatori portatili si passa a veri e propri ausilii alla guida per la prevenzione degli incidenti. In quest’ottica, le funzioni più importanti sono senza dubbio il rilevatore di stanchezza (consiglia quando è il momento di fare una sosta) e quella che avverte il guidatore in caso di potenziali situazioni pericolose o delicate – come attraversamento pedoni o curve strette, di serie su tutta la gamma – e l’allarme di pericolo tamponamento, qualora ci si avvicini troppo rapidamente al veicolo che precede. (Adriano Tosi, Stampa.it, 5 febbraio 2016, Motori).

Composto dal s. m. rilevatore, dalla preposizione di e dal s. f. stanchezza.

Già attestato a partire dagli anni Dieci in Internet, in siti specialistici di motoristica e di aziende automobilistiche. Da confrontare con l’ingl. fatigue detection system.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali