• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rimandare

Vocabolario on line
  • Condividi

rimandare


v. tr. [comp. di ri- e mandare]. – 1. Mandare di nuovo: se questi dolci ti piacciono, te ne rimanderò; lo rimanderò a passare le vacanze in Inghilterra come l’anno scorso. 2. a. Mandare indietro, restituendo: ti prego di rimandarmi l’ombrello, il libro che t’ho prestato; o non accettando (in questo caso anche, pleon., r. indietro): gli ha rimandato il regalo, senza neppure aprire il pacco; rimandò in cucina l’arrosto perché non era ben cotto. Non com., di ingiurie, accuse, risposte offensive o aspre, rimandarle giù, trattenersi dal dirle all’ultimo momento: stavo per dirgliene una grossa, ma l’ho rimandata giù. b. Riferito a persona, mandarla là donde era venuta: la polizia lo ha rimandato al paese d’origine; il preside lo ha rimandato a casa poiché si sentiva poco bene; dopo aver sentito le sue spiegazioni il direttore lo rimandò in ufficio; determinando con un agg.: tutti gli imputati sono stati rimandati assolti; r. qualcuno sano e salvo, in pace, soddisfatto, umiliato, ecc. Assol., rimettere in libertà, lasciare libero da un impegno, dal lavoro: il padrone ha promesso di rimandarlo alle sei. 3. Spostare a un’altra data, differire: r. la partenza, una visita, un appuntamento, un colloquio; a causa del maltempo la partita è stata rimandata a data da destinarsi; la recita dovette essere rimandata. 4. Riferito a persona, mandarla da un luogo a un altro, in genere per avere informazioni, notizie, ecc.: al ministero lo rimandarono da un ufficio a un altro. Con uso fig., r. il lettore a un’altra opera, a un’altra pagina, a un altro capitolo, perché possa trovarvi altre e più ampie notizie sull’argomento. Nelle scuole secondarie superiori, fino al 1995 (e in passato anche nella scuola primaria e secondaria inferiore), r. un alunno o un candidato (in italiano, in matematica, in due materie, ecc.), dichiararlo non promosso nello scrutinio finale o nella sessione estiva d’esame in una o più discipline, con la facoltà di sostenere o ripetere l’esame, detto di riparazione, in quelle discipline nella sessione autunnale; attualmente tali prove sono state abolite, ma varie riforme scolastiche ne propongono periodicamente la ripresa in varie forme e modalità. ◆ Part. pass. rimandato, anche come agg. in alcuni usi e sign. del verbo: fissare la nuova data per le partite, o per le visite, rimandate; gli alunni, i candidati rimandati (e, sostantivato, i rimandati).

Sinonimi e contrari
rimandare
rimandare [der. di mandare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [mandare indietro: ti prego di rimandarmi il libro che ti ho prestato] ≈ restituire, rinviare, rispedire. b. [lanciare un oggetto a chi lo ha lanciato] ≈ [→ RILANCIARE (2)]. c. [mandare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali