• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rimandare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rimandare [der. di mandare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [mandare indietro: ti prego di rimandarmi il libro che ti ho prestato] ≈ restituire, rinviare, rispedire. b. [lanciare un oggetto a chi lo ha lanciato] ≈ [→ RILANCIARE (2)]. c. [mandare qualcuno indietro da dove è venuto e sim.: la polizia lo ha rimandato al paese d'origine] ≈ rinviare, rispedire. 2. (estens.)[spostare a un'altra data, anche con la prep. a del secondo arg.: la partita è stata rimandata a data da destinarsi; r. la partenza] ≈ aggiornare, differire, dilazionare, posporre, posticipare, (burocr.) procrastinare, prorogare, (non com.) rimettere, rinviare, soprassedere. ↔ anticipare. ■ v. intr. (aus. avere) (bibl.) [fare riferimento, mediante apposito rimando, ad altra opera o ad altra sezione della stessa o di altra opera, con la prep. a: r. a un altro capitolo, al paragrafo precedente] ≈ rinviare. ‖ richiamare (ø), riferirsi.

Vocabolario
rimandare
rimandare v. tr. [comp. di ri- e mandare]. – 1. Mandare di nuovo: se questi dolci ti piacciono, te ne rimanderò; lo rimanderò a passare le vacanze in Inghilterra come l’anno scorso. 2. a. Mandare indietro, restituendo: ti prego di rimandarmi...
rimandàbile
rimandabile rimandàbile agg. [der. di rimandare]. – Che si può rimandare. È usato soprattutto in espressioni negative e come sinon. meno com. di rinviabile: impegni, decisioni non r., difficilmente rimandabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali