rimborsopoli
(Rimborsopoli) s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di una gestione scorretta dei rimborsi di denaro pubblico. ◆ A distanza di settimane non si archiviano le polemiche sulla Bit. Manifestazione alla quale hanno partecipato anche i due consiglieri comunali di Lecce che, si è scoperto, hanno fatto spese folli con i soldi del Comune. In questo caso Regione e Cotup non c' entrano. Ma il caso ha alimentato una "rimborsopoli" con echi anche in Basilicata (dove è scoppiato lo scandalo delle spese folli del sindaco di Scanzano Jonico, Mario Altieri, nei giorni precedenti all' individuazione del cimitero nucleare). (Davide Carlucci, Repubblica, 5 marzo 2004, p. 9, Bari) • Ma soprattutto il M5S non è riuscito ad attrarre alle urne i delusi della politica, come ha in parte fatto in passato. Anzi, pare che non pochi scontenti si siano recati ai seggi per annullare la scheda accompagnandola con scontrini e ricevute varie, per protestare contro "rimborsopoli". (Roberto Zuccolini, Corriere della sera, 19 novembre 2013, p. 36, Idee & Opinioni) • [tit.] Rimborsi, Cota chiede il giudizio immediato. Rimborsopoli, la Lega restituisce alla regione le cifre contestate. (Stampa, 5 aprile 2014) • [tit.] M5s, spuntano / altri due candidati / massoni. Le Iene: / "I casi di / Rimborsopoli sono / 14" [testo] E intanto si allarga il caso rimborsopoli, con le Iene che oggi hanno pubblicato la seconda puntata della loro inchiesta. "Sarebbero 14 i parlamentari 5 stelle che hanno pubblicato dei bonifici che non sono mai arrivati a destinazione nel fondo per il microcredito", scrivono sul loro sito in cui pubblicano la seconda puntata dell'inchiesta di Filippo Roma e di Marco Occhipinti. Una cifra che contraddice quanto riferito dal candidato premier Luigi Di Maio. (Repubblica.it, 15 febbraio 2018, Politica).
Composto dal s. m. rimborso con l’aggiunta del confisso -poli2.