• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rimediare

Vocabolario on line
  • Condividi

rimediare


v. tr. e intr. [dal lat. remediare, der. di remedium «rimedio»; nel sign. 2, ha ereditato le funzioni dell’ant. rimedire] (io rimèdio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Portare, porre rimedio. Raro in senso proprio, riferito cioè a mali fisici, e per lo più con uso intr. (con la prep. a): a queste malattie è difficile r.; è invece com. nel sign. di porre riparo, trovare una soluzione soddisfacente a situazioni e avvenimenti che comportino un grave danno o pericolo: ha promesso che rimedierà lui la faccenda; non ti preoccupare, tutto è rimediato; è uno sbaglio che non si può r.; nell’intr.: per r. al danno, ha fatto peggio; per r. al passivo della ditta ci vorrebbe qualche miliardo; cerca di r. in qualche modo al male che hai fatto; e assol.: e ora, come si rimedia?; se Dio non ci rimedia ... Per estens., provvedere: se non ci sono più denari in cassa, spetta a te r.; non ti dar pensiero per la tua assenza, penserò io a rimediare. 2. tr., fam. Trovare, procurarsi, mettere insieme con fatica, a stento, o alla meglio (di uso frequente soprattutto nell’Italia centrale): con qualche lavoretto che fa qua e là, rimedia sì e no trenta euro al giorno; riuscì a malapena a r. un posto a sedere per la moglie; iron., di qualcosa di dannoso o spiacevole: ci ha rimediato un paio di schiaffi; finirà col rimediarsi un raffreddore. Di indumenti, farli o raccomodarli alla meglio: guarda se da questa stoffa puoi rimediarci un paio di pantaloncini. ◆ Part. pass. rimediato, anche come agg., aggiustato, messo a posto; nel sign. 2, procurato, messo insieme, aggiustato con fatica o alla meglio: un pasto rimediato; un vestito rimediato.

Sinonimi e contrari
rimediare
rimediare [dal lat. remediare, der. di remedium "rimedio"] (io rimèdio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [portare rimedio a qualcosa, con la prep. a o assol.: per r. al danno ha fatto peggio; non riuscire più a r.] ≈ correggere (ø), porre (il)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali