• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rimèdio

Vocabolario on line
  • Condividi

rimedio


rimèdio (ant. remèdio) s. m. [dal lat. remedium, der. del tema di mederi «medicare, curare»]. – 1. Nome generico di ogni preparato medicinale, o cura medica, o altro mezzo, adoperati per combattere o alleviare le malattie: il chinino è un r. contro la malaria; per il raffreddore non c’è nessun r. specifico; il r. che ti ci vuole è un po’ di riposo; tentare tutti i r. possibili. Con riguardo all’utilità, all’uso, agli effetti: r. efficace, opportuno, pronto, sicuro, risolutivo; r. generale, se opera in tutto il corpo, locale, se solo in una parte; r. empirico; r. eroico, ogni farmaco che, somministrato per lo più parenteralmente in casi clinici assai gravi, esplichi un’azione terapeutica più o meno risolutiva, anche se non scevra di pericoli. 2. estens. a. Ogni mezzo che vale a impedire o a far cessare un danno, un inconveniente, a risolvere una situazione incresciosa, una questione intricata, una difficoltà: altro rimedio non avea ’l mio core Contra i fastidi onde la vita è piena (Petrarca); al quale ardore ... mi dà il cuore di trovare assai dolce e piacevole rimedio (Boccaccio); non saprei consigliarvi r. più sicuro per la vostra preoccupazione; bisogna porre (o mettere) assolutamente r. a questa situazione; quando le scarpe sono strette, non c’è r.; la sua pigrizia è proprio senza rimedio. In locuz. prov. (anche in senso proprio): un r. peggiore del male; a tutto c’è r. fuorché alla morte; a mali estremi, estremi rimedî; meno com.: dove non c’è r. il pianto è vano. b. Nel diritto processuale, ogni mezzo offerto dall’ordinamento per ottenere la modificazione di un provvedimento del giudice (ha quindi sign. affine a impugnazione). Nel diritto canonico, r. penale, mezzo penale perentorio (ammonizione, correzione, precetto, vigilanza) che l’autorità ecclesiastica usa per prevenire o impedire un delitto nel quale i fedeli si trovano in prossimo pericolo di cadere, o in altri casi. 3. Nel medioevo, la differenza in meno, di fino o di peso, consentita in confronto al valore legale delle monete, e quindi la quantità di oro o d’argento che le zecche erano autorizzate a trattenere a compenso del costo di monetazione o per le esigenze tecniche della coniazione. Oggi, la tolleranza consentita per le divergenze dalle caratteristiche fissate per legge, che si determinino, nel peso o nel titolo di una moneta, per difetti di fabbricazione. ◆ Spreg. rimediùccio, rimedio poco efficace.

Sinonimi e contrari
rimedio
rimedio /ri'mɛdjo/ s. m. [dal lat. remedium, der. del tema di medēri "medicare, curare", col pref. re-]. - 1. [preparato medicinale o trattamento medico adoperato contro le malattie: per il raffreddore non c'è nessun r. specifico] ≈ antidoto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali