• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rimòrchio

Vocabolario on line
  • Condividi

rimorchio


rimòrchio (ant. remòrchio, rimùrchio) s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. a. La manovra di rimorchiare, con riferimento a nave o altro galleggiante, effettuata per trazione mediante grossi cavi o catene oppure per spinta, cioè spingendo con la prua il galleggiante rimorchiato; sotto l’aspetto giur., nel diritto di navigazione, il contratto col quale una parte, fornita di regolare concessione, effettua la trazione di una nave o di altro galleggiante nei porti o in altri luoghi di approdo. Locuzioni: lunghezza del r., distanza in metri tra le estremità poppiere dell’unità che rimorchia e di quella rimorchiata; fanali di r., fanali suppletivi a luce bianca disposti verticalmente uno sopra l’altro sull’albero prodiero della nave che rimorchia, in numero di due o tre secondo che il rimorchio sia lungo rispettivam. meno oppure più di 200 m; al sing., fanale di r., fanale a luce gialla posto sopra il fanale di poppa della nave che rimorchia (la nave rimorchiata mantiene accesi solo i fanali laterali e di poppa); per arco di r., v. arco, n. 6. b. Per estens., la manovra di traino sia di uno o più alianti da parte di un velivolo con propulsore, effettuata mediante cavo metallico flessibile (che può essere sganciato, a volontà del pilota dell’aliante, dopo il decollo), sia di veicoli terrestri che vengono trainati o perché privi di mezzo di propulsione propria o perché nell’impossibilità di usarlo per guasto meccanico o altro: prendere a rimorchio, e andare, essere a r. (anche in senso fig., farsi seguire o seguire passivamente). 2. Con valore concr., il galleggiante o l’aeromobile rimorchiato; più spesso, veicolo non provvisto di motore destinato a essere trainato da un altro veicolo, di varie caratteristiche secondo gli impieghi: r. per trasporto di cose o di persone o di cose e persone; r. agricoli; autotreno, motrice con r.; il r. sbandò e si mise di fianco per la strada. 3. Nell’attrezzatura navale, il più grosso cavo di cui ogni nave dev’essere fornita e che può essere impiegato appunto nelle operazioni di rimorchio, e più generalmente l’insieme dei cavi e delle catene che servono al rimorchio. ◆ Dim. rimorchiétto, piccolo rimorchio per automezzi, spec. autovetture e torpedoni da turismo: rimorchietto portabagagli.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
rimorchio
rimorchio /ri'mɔrkjo/ s. m. [der. di rimorchiare]. - [il rimorchiare: r. navale, aereo; r. di automezzi] ≈ traino. ● Espressioni: fig., fam., andare a rimorchio (di qualcuno) [attenersi in modo passivo alle istruzioni] ≈ seguire (ø).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali