• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rimòrdere

Vocabolario on line
  • Condividi

rimordere


rimòrdere v. tr. [lat. remordēre, comp. di re- e mordēre «mordere»] (coniug. come mordere). – 1. Mordere di nuovo: un’ape ingegnosa ... Alle guance di Fillide volando ... Le morse e le rimorse avidamente (T. Tasso). Anche, mordere chi ha morso per primo: morso a una mano, rimorse l’avversario a un orecchio. 2. fig. Con coscienza come soggetto, tormentare col ricordo consapevole del male commesso: là dove io onestamente viva né mi rimorda d’alcuna cosa la coscienza, parli chi vuole in contrario (Boccaccio); trattandomi voi ... nella maniera che mi trattate, non po’ esser che alcuna volta la vostra propria conscienzia, benché poca n’abbiate, non vi riprenda e rimorda (Speroni); con altro soggetto: il pensiero della sua vigliaccheria ancora lo rimorde; delitto, il quale adesso, nel declinare della sbornia, principiava a rimorderlo e a sgomentarlo (Morante); impers.: mi rimorde di essere giunto troppo tardi. Con soggetto di persona, in usi letter., rimproverare, tormentare: In cotal guisa rimordea sovente L’altero giovinetto e [= i] sacri amanti (Poliziano). ◆ Part. pres. rimordènte, anche come agg.: amarissime e rimordenti parole (Foscolo).

Sinonimi e contrari
rimordere
rimordere /ri'mɔrdere/ [der. di mordere, col pref. ri-] (coniug. come mordere). - ■ v. tr. [mordere di nuovo o a propria volta] ≈ rimorsicare. ■ v. impers. (aus. essere) [causare pentimento, seguito da prop. soggettiva per lo più implicita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali