• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rimozióne

Vocabolario on line
  • Condividi

rimozione


rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora lavorando alla r. dai binarî delle vetture deragliate; r. forzata, degli automezzi lasciati in particolari punti di divieto di fermata o di sosta in cui creano un grave intralcio o pericolo; ordine di r. del cadavere. Con riferimento al sign. di togliere, portare via, il termine compare in espressioni giur. riguardanti azioni contemplate dal codice come reati: r. di sigilli; r. di segnali o di ripari; r. di cautele destinate a prevenire disastri o infortunî sul lavoro; r. di termini di confine, spostamento dei segni di confine che delimitano la proprietà terriera altrui effettuato al fine di usurpare terreno. In usi fig.: bisogna mirare alla r. delle cause che determinano il disagio economico. In partic., r. dell’imposta, l’azione, lecita, con cui un contribuente si sottrae al pagamento di un’imposta rinunciando a generi, beni e attività fortemente gravati. b. Riferito a funzionarî e dipendenti, allontanamento dall’ufficio rivestito: r. dall’impiego, da una carica, dal posto; r. del sindaco, provvedimento del capo dello Stato che dispone, per gravi motivi di ordine pubblico o per l’inosservanza di obblighi di legge, la cessazione del sindaco dalla sua carica. R. dal grado, punizione disciplinare di massimo rigore prevista per ufficiali e sottufficiali: comporta la perdita del grado e dell’impiego, e può essere inflitta solo con l’osservanza delle norme della legge sullo stato degli ufficiali e dei sottufficiali e previo giudizio di un consiglio di disciplina. Nel diritto canonico, r. di un parroco, allontanamento di un parroco, inamovibile o amovibile, dal beneficio parrocchiale, per cause che possono anche non implicare sua colpevolezza. 2. In psicanalisi, processo per il quale un soggetto rende inconsci idee, impulsi o ricordi che sarebbero altrimenti fonte di angoscia o di senso di colpa, e quindi anche il meccanismo di difesa contro il loro emergere. Dal punto di vista metapsicologico, la rimozione è l’operazione psichica per la quale si costituisce l’inconscio in quanto deposito di idee o immagini legate alla soddisfazione di pulsioni che non vengono fatte accedere alla coscienza perché ritenute inaccettabili: in questo senso è detta anche r. originaria o primaria.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Sinonimi e contrari
rimozione
rimozione /rimo'tsjone/ s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre "rimuovere"]. - 1. [il rimuovere o l'essere rimosso: lavorare alla r. delle macerie] ≈ asportazione. 2. [riferito a funzionari, dipendenti e sim., allontanamento dall'ufficio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali