• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rincalzo

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rincalzo /rin'kaltso/ s. m. [der. di rincalzare]. - 1. [oggetto usato come sostegno o rinforzo: mettere un r. sotto il mobile] ≈ calzatoia, puntello, supporto, zeppa. 2. (fig.) [atto che serve a sostenere: attendere un r. dai genitori] ≈ aiuto, appoggio, rinforzo, sostegno, supporto. ▲ Locuz. prep.: di rincalzo [che si aggiunge a quanto detto per sostenere una tesi e sim.: un argomento di r.] ≈ a favore, a sostegno, favorevole, pro. ↔ a sfavore, contrario, contro. 3. a. (milit.) [spec. al plur., ciascuno dei soldati di una truppa impiegati per sostituire reparti logori] ≈ aiuto, rinforzo, (ant.) rinfresco, riserva. b. (sport.) [atleta che ne sostituisce un altro che gioca abitualmente in una formazione e sim.: i r. della nazionale] ≈ riserva, sostituto, vice. ↔ effettivo, titolare.

Vocabolario
rincalzo
rincalzo s. m. [der. di rincalzare]. – 1. L’azione, l’operazione di rincalzare, il fatto di venire rincalzato, e l’oggetto stesso usato come sostegno o rinforzo: mettere sotto il mobile per r. una zeppa, o mettere un r. sotto il mobile;...
rincalzare
rincalzare (ant. rincalciare) v. tr. [comp. di rin- e calzare2]. – 1. a. In agraria, accumulare terra al piede di piante in accrescimento allo scopo di favorire l’emissione di nuove radici, per es. nel mais, o per ottenere l’imbianchimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali