• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinchiùdere

Vocabolario on line
  • Condividi

rinchiudere


rinchiùdere v. tr. [der. di chiudere, col pref. rin-] (coniug. come chiudere). – Chiudere dentro. Di cosa, con l’idea che stia ben chiusa, ben conservata, riparata o protetta da furti o da altri pericoli: r. i gioielli nella cassaforte, i documenti in un cassetto. Più spesso di persona o di animale, con l’idea della punizione o della segregazione, oppure della protezione: il padre minacciò di rinchiuderlo in collegio; i prigionieri furono rinchiusi in un campo di concentramento; lo tennero rinchiuso in cantina per sottrarlo alle ricerche; sarà per la troppa luce, ma sono in via d’estinzione, da r. in un parco protetto, i fantasmi del paese mio (Bufalino); riuscirono a r. la tigre in una gabbia. Nel rifl., per lo più con l’idea di difesa o di volontaria separazione: i pochi difensori superstiti si rinchiusero nella rocca; quando studia si rinchiude in camera sua; disgustato del mondo, si è rinchiuso in un monastero. ◆ Part. pass. rinchiuso, anche come agg.: aria rinchiusa, in ambienti tenuti a lungo chiusi; figure r., in araldica, attributo di figure poste entro una cinta o un triangolo vuoto. Sostantivato al masch., chiusura, recinto, spazio chiuso tutto intorno: un rinchiuso di tavole; o luogo chiuso, nelle espressioni aria, puzzo di rinchiuso; ant., le rinchiuse, le suore di un monastero di clausura.

Sinonimi e contrari
rinchiudere
rinchiudere /rin'kjudere/ [der. di chiudere, coi pref. r(i)- e in-¹] (coniug. come chiudere). - ■ v. tr. 1. [chiudere dentro qualcosa, in modo che sia ben conservato, protetto e sim., con la prep. in del secondo arg.: r. i documenti in un cassetto]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali