• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinculare

Vocabolario on line
  • Condividi

rinculare


v. intr. e tr. [der. di culo, col pref. rin-]. – 1. intr. a. (aus. essere e avere) Muoversi all’indietro, arretrare indietreggiando, riferito ad animali da sella, da tiro e da basto (per i cavalli il rinculare per diagonale è un movimento normale): il cavallo, il mulo, il somaro si fermò e cominciò a r.; far r. un paio di buoi. In usi letter. o rari, riferito a persone: Rinculò de’ Troiani, al suo cadere, La fronte, rinculò lo stesso Ettorre (V. Monti); guardava il suo uditorio e si allontanava rinculando a piccoli passi (Jovine). b. (aus. avere) Effettuare il rinculo, di bocche da fuoco: il cannone ha rinculato e si è spostato. 2. tr. a. volg. Forma intensiva di inculare. b. ant. Fare indietreggiare, respingere: E tratta [la spada] dalla guaina si fa incontro al calonaco [= canonico], tanto che lo rinculò nella sala (Sacchetti). ◆ Part. pass. rinculato, anche come agg., in araldica, attributo del cavallo inalberato e posato sulla parte posteriore, o di due crescenti addossati, uno montante e l’altro riversato.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
rinculare
rinculare v. intr. [der. di culo, coi pref. r(i)- e in-¹] (aus. essere e avere). - [spec. di animali e veicoli, muoversi all'indietro] ≈ arretrare, indietreggiare, retrocedere. ↔ avanzare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali