• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinsanguare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

rinsanguare [der. di sangue, coi pref. r(i)- e in-¹] (io rinsànguo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rifornire di sangue una persona e, anche, ridarle vigore fisico] ≈ corroborare, irrobustire, rafforzare, rinforzare, rinvigorire, (fam.) tirare su. ↔ abbattere, dissanguare. ↓ (fam.) buttare giù, indebolire, svigorire. 2. (fig.) [rifornire di mezzi, soprattutto didenaro: r. l'erario] ≈ rimpinguare. ↔ dissanguare, salassare. ■ rinsanguarsi v. intr. pron. 1. [riprendere sangue o vigore] ≈ corroborarsi, irrobustirsi, rafforzarsi, rinforzarsi, rinvigorirsi, (fam.) tirarsi su. ↔ deperire, dissanguarsi. ↓ indebolirsi, svigorirsi. 2. (fig.) [recuperare mezzi economici: si è rinsanguato con alcune fortunate speculazioni] ≈ arricchirsi, rifarsi. ↔ dissanguarsi, finire (o ridursi) sul lastrico, rovinarsi. ↓ impoverirsi.

Vocabolario
rinsanguare
rinsanguare v. tr. [der. di sangue, col pref. rin-] (io rinsànguo, ecc.). – Rifornire di sangue, e, per estens., rinvigorire fisicamente: cure per r. un anemico. Più spesso, in senso fig., rifornire di mezzi, soprattutto di denaro: r. l’erario,...
rinsanguaménto
rinsanguamento rinsanguaménto s. m. [der. di rinsanguare]. – L’azione di rinsanguare, il fatto di rinsanguarsi o di venire rinsanguato, solo in senso fig.: r. delle finanze pubbliche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali