• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riparare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

riparare1


riparare1 v. tr. [dal lat. reparare, propr. «riacquistare, ricuperare», comp. di re- e parare «procurare»]. – 1. Proteggere, difendere da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un ostacolo o impiegando altro accorgimento: con lo scudo riparava il corpo dalle frecce nemiche; si pose davanti al vecchio per ripararlo dalle spinte della folla; si mise il cappello per r. la testa dal sole cocente; com. l’espressione fig. r. le spalle a uno, difenderlo da attacchi, insidie, accuse, con la propria autorità; nel rifl.: ripararsi dal freddo, dal vento; ripararsi dalla pioggia con l’ombrello; cercava di ripararsi dalle percosse con le braccia. Con compl. ogg. espresso dalla cosa o pericolosa o dannosa (più com. parare): è una tenda così rada che non ripara affatto il sole. 2. a. Eliminare o alleviare un male, correggere o limitare un errore che si è commesso, risarcendo, compensando, scusandosi, ecc.: r. un torto, un’ingiustizia, un danno, una scortesia, uno sbaglio; nell’ordinamento scolastico del passato, sostenere l’esame di riparazione: r. due materie; r. italiano (o in italiano); anche assol.: r. a settembre. Se il male non dipende dal soggetto, più com. l’uso intr. con la prep. a (aus. avere): r. a un inconveniente, a un malanno, alla siccità, a un disordine, a un fallimento, a un errore; ammoniti da Giove di r. alla solitudine della terra ... (Leopardi); male a cui la remissione degli uomini non poteva r. (Manzoni); assol.: purtroppo tocca a me r.; bisogna r. al più presto. b. tosc. Provvedere, fare ciò che è necessario: devo ancora r. molte faccende; spec. nella locuz. non r. a, non farcela, non riuscire a compiere un determinato lavoro: quella povera donna, con quattro figli piccoli, non ripara a mandare avanti la casa e il lavoro; il sangue ... gli si spandeva sul viso, non riparavano a tamponarlo (Pratolini). 3. Rimettere in buono stato una cosa rotta, sciupata o logora (è sinon. di accomodare e aggiustare): r. un paio di scarpe, la bicicletta, il tetto, le fognature; far r. la macchina, la lavastoviglie, il televisore. ◆ Part. pass. riparato, anche come agg., spec. di luoghi ben protetti contro i venti: il porto sorge in una insenatura ben riparata; letter. e raro, rinnovato, ricreato, o giunto a salvamento: Riede alla terra [dopo il diluvio] ... La riparata gente (Leopardi).

Sinonimi e contrari
riparare¹
riparare¹ [dal lat. reparare, propr. "riacquistare, ricuperare", der. di parare "procurare", col pref. re-]. - ■ v. tr. 1. [dare protezione da una cosa pericolosa o dannosa, opponendo a essa un ostacolo, anche con la prep. da del secondo arg.:...
riparare²
riparare² (ant. reparare) [dal provenz. repairar, lat. tardo repatriare (der. di patria, col pref. re-), propr. "ritornare in patria"]. - ■ v. intr. (aus. essere) [trovare rifugio, detto spec. di chi cerca asilo politico o scampo da persecuzioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali