• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripartire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ripartire [der. di partire, nel sign. di "dividere", col pref. ri-] (io ripartisco, tu ripartisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dividere in parti un tutto secondo certi criteri o in vista di un determinato scopo: r. il carico fiscale] ≈ compartire, distribuire, scaglionare, (non com.) scompartire, spalmare, suddividere. ‖ spartire. b. [collocare alcuni oggetti facendone una divisione in gruppi secondo determinati criteri, anche con la prep. in del secondo arg.: r. la merce (in varie casse) a seconda della qualità] ≈ distribuire, dividere, suddividere. ⇑ ordinare, sistemare. 2. [assegnare le parti già divise: i ladri ripartirono tra loro la refurtiva; r. gli utili, i rischi] ≈ distribuire, spartire. ■ ripartirsi v. intr. pron. [dividersi in vari siti: gli invitati si ripartirono in tre tavoli] ≈ distribuirsi, suddividersi. [⍈ ROMPERE]

Vocabolario
ripartìbile
ripartibile ripartìbile agg. [der. di ripartire1]. – Che si può o si deve ripartire, dividere: lasciò un’eredità di beni immobili r. fra i suoi tre figli.
riparto
riparto s. m. [der. di ripartire1]. – Sinon. meno com. di ripartizione, sia come azione del ripartire (nel sign. di suddividere), sia come effetto o risultato: fare il r. degli utili; questa madre ... protestava spesso ... che amava con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali