• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripescare

Vocabolario on line
  • Condividi

ripescare


v. tr. [comp. di ri- e pescare] (io ripésco, tu ripéschi, ecc.). – 1. Pescare di nuovo: domani andrò a r. le trote nello stesso posto di oggi. 2. Ricuperare, traendola fuori dall’acqua, cosa o persona che vi sia caduta: l’arma usata dall’assassino fu ripescata in un canale; un palombaro, calatosi nel fondo del porto, ripescò l’ancora; hanno ripescato il cadavere dell’annegato sotto il ponte; prov., non bisogna r. tutte le secchie che cascano, non bisogna preoccuparsi di rimediare tutti gli errori, tutti gli inconvenienti. 3. fig. a. Ritrovare cosa o persona di cui si siano perse le tracce, spesso dopo lunga e difficile ricerca: ripescò la lettera in un mucchio di vecchie carte; dove andrò a r. questa citazione, questa notizia?; cercava di r. quel nome nella memoria; come farà a r. il suo amico in mezzo a tutta questa folla?; andate ora a domandare loro se saprebbero ripeter le parole che diceva: sì; non ne ripescherebbero una (Manzoni). b. Ricuperare cosa o persona che era rimasta nascosta, sospesa o interrotta, dimenticata: in soffitta ho ripescato una specchiera dell’Ottocento ancora in buone condizioni; nell’uso parlamentare, r. una legge già approvata da un ramo del Parlamento (nella precedente legislatura), ripresentarla all’approvazione dell’altro ramo. In partic., con riferimento a risultati elettorali, r. un candidato, dichiararlo eletto, pur non avendo egli raggiunto il numero di voti richiesto, in base alla ripartizione finale dei resti (v. repêchage).

Sinonimi e contrari
ripescare
ripescare v. tr. [der. di pescare, col pref. ri-] (io ripésco, tu ripéschi, ecc.). - 1. [attuare il recupero dall'acqua di cosa o persona che vi sia caduta: r. un'ancora dal fondale, il cadavere di un annegato] ≈ ‖ soccorrere. ⇑ recuperare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali