• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripiegaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

ripiegamento


ripiegaménto s. m. [der. di ripiegare]. – L’azione e l’operazione di ripiegare, il fatto di ripiegarsi o di venire ripiegato, e il modo in cui si attua. Non com. in usi generici: r. delle ali; r. di un telone, di una grossa coperta impermeabile; in senso fig.: r. dell’animo su sé stesso, r. in sé della mente; è specifico in due usi: 1. Nel linguaggio milit., abbandono di una linea o di una posizione e conseguente ritiro su una linea o posizione più arretrata: r. tattico, strategico; il battaglione, o il corpo d’armata, fu costretto, sotto la pressione nemica, al r. o a un r.; manovra di r., tendente a sottrarre truppe all’azione nemica per portarle in altre posizioni naturalmente più forti e meglio difendibili: momento fondamentale di questa manovra in presenza del nemico è lo sganciamento, durante il quale, utilizzando il fuoco delle armi a lunga gittata e la violenta azione ritardatrice di piccoli reparti, il grosso delle forze deve sgomberare la posizione da abbandonare. Fig., di chi indietreggia dai proprî propositi: il suo r. si spiega con le insistenti pressioni dei suoi superiori. 2. In geologia strutturale, fenomeno per il quale masse rocciose stratificate si piegano ripetutamente per effetto delle spinte orogenetiche tangenziali alla superficie terrestre; ne risultano strutture plicative più o meno complesse ad anticlinali, sinclinali, pieghe-faglie, falde di ricoprimento, ecc., che possono costituire un’intera catena montuosa.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
ripiegamento
ripiegamento /ripjega'mento/ s. m. [der. di ripiegare]. - 1. (milit.) [il ritirarsi su una linea o posizione più arretrata: manovra di r.] ≈ arretramento, indietreggiamento, (non com.) retrocessione, ritirata. ↔ avanzamento, avanzata. 2. (fig.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali