• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ripiegare

Vocabolario on line
  • Condividi

ripiegare


v. tr. e intr. [comp. di ri- e piegare] (io ripiègo, tu ripièghi, ecc.). – 1. tr. a. Piegare di nuovo: spiegò il foglio, lo lesse e lo ripiegò con cura. Più com., piegare un’altra volta o più volte una cosa già piegata, spesso per ridurne la superficie o il volume: ripiegò il giornale per metterlo in tasca; r. le lenzuola per riporle nell’armadio; r. in quattro, in otto, ecc.; r. le vele, ammainarle; r. le insegne o le bandiere. b. Piegare su sé stessa una cosa distesa, quasi congiungendone le estremità: r. le gambe, le braccia; r. le ali. c. fig. Nel gergo teatrale, r. una parte, subentrare all’ultimo momento all’attore o all’attrice cui la parte era assegnata, quando questi debbano essere sostituiti per qualche improvviso impedimento. 2. intr. (aus. avere) Nel linguaggio milit., effettuare un ripiegamento: la divisione è stata costretta a r. per evitare l’accerchiamento; le nostre colonne avanzate hanno ripiegato sulle posizioni prestabilite. In senso fig., indietreggiare dal primitivo proposito, ricorrendo, costretti dalla necessità, a una soluzione meno soddisfacente: abbiamo ripiegato su un viaggio più economico; venuta a mancare la possibilità dell’assoluzione, l’avvocato ripiegò sul tentativo di far ridurre la pena al suo cliente. 3. intr. pron. ripiegarsi, piegarsi su sé stesso: colpito al cuore si ripiegò a terra; mi si ripiegano le gambe per la stanchezza. In senso fig., non com., ripiegarsi su di sé, su sé stesso, volgersi su sé stessi riflettendo, meditando, con l’idea di concentrazione intensa e chiaramente volontaria. ◆ Part. pass. ripiegato, anche come agg.: ali, gambe ripiegate; cammina tutto ripiegato, molto curvo nella persona. In botanica, sinon. di reclinato; in partic., prefogliazione ripiegata, quella che si ha nelle gemme fogliari, quando la lamina fogliare è ripiegata in due metà dall’alto al basso (per es., nell’aconito).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
ripiegare
ripiegare [der. di piegare, col pref. ri-] (io ripiègo, tu ripièghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [tirare verso il basso le vele] ≈ ammainare. ⇑ abbassare, calare, ritirare. ↔ issare. ↑ dispiegare, spiegare. ⇑ alzare, innalzare. 2. a. [piegare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali