• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risanaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

risanamento


risanaménto s. m. [der. di risanare]. – L’azione e l’operazione di risanare, il fatto di venire risanato. Raro nel senso proprio di guarigione (è stato un r. quasi miracoloso, nessuno ci sperava), è com. nei varî usi e sign. estens. e fig.: r. del bilancio dello stato, r. finanziario di un’azienda in crisi; il r. dell’agricoltura, in un paese, in una regione; r. sociale di una zona, di un quartiere; r. morale di un ambiente corrotto. In partic.: 1. a. L’operazione di bonificare luoghi malsani, per migliorarne le condizioni ecologiche, l’abitabilità, e renderne più agevole lo sfruttamento: r. di una zona paludosa e malarica, di un territorio inquinato da scarichi industriali. b. In urbanistica e in edilizia, l’operazione di migliorare le condizioni di abitabilità e di funzionalità di centri o settori abitativi, edifici o singole strutture, eliminando gli elementi e i fattori negativi attraverso interventi di consolidamento statico, di restauro architettonico, di ristrutturazione o di demolizione e ricostruzione degli edifici interessati: r. di un quartiere, di una borgata, di un’area urbana; r. (conservativo) dei centri storici; r. di un complesso di edifici, di una casa; r. di strutture, e r. delle fondazioni, delle murature, dei solai, del tetto, ecc., attuato soprattutto per rafforzarli e per eliminare l’umidità. 2. In economia, r. bancario, economico, finanziario, processo naturale o, più frequentemente, insieme di provvedimenti miranti, rispettivamente, a ridare liquidità ed efficienza al sistema creditizio, a permettere la ripresa economica, a equilibrare il bilancio. 3. Nella tecnologia, bonifica, miglioramento dello stato di un prodotto (latte, ecc.) o di un manufatto. In partic., r. di una botte, l’operazione o l’insieme di operazioni con le quali si mira a togliere da botti non nuove odori e sapori che potrebbero degradare il vino (odore di muffa, sapore di aceto, ecc.).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
risanamento
risanamento /risana'mento/ s. m. [der. di risanare]. - 1. (non com.) [con riferimento a un ammalato, il tornare sano] ≈ guarigione, ripresa, ristabilimento. 2. (fig.) a. [il bonificare un luogo paludoso e sim.: r. di una zona malarica] ≈ bonifica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali