• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riscaldare

Vocabolario on line
  • Condividi

riscaldare


v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano l’aria rinfrescata dalla notte; appoggiò le mani sul termosifone per riscaldarle; in partic., riferito a bevande calde e a cibi già cotti e in seguito raffreddatisi: r. la minestra, il brodo, il caffè, il lesso, l’arrosto. Nel rifl., scaldare il proprio corpo quando abbia preso freddo: si mise a correre, a battere i piedi per riscaldarsi; si riscaldò con un buon bicchiere di vino; nel linguaggio sport., eseguire gli esercizî di riscaldamento, prima di un allenamento o di una competizione: i giocatori si stanno riscaldando prima di scendere in campo; come intr. pron., diventare di nuovo caldo: con tutti questi giorni di sole l’aria si sta riscaldando; e di cibi: aspetta che la minestra si sia riscaldata; con uso impers., senza particella pron., con riferimento al riscaldarsi dell’atmosfera: da ieri è cominciato a riscaldare, a fare più caldo. b. Sinon. di scaldare: r. l’acqua per il bagno, riscaldarsi al fuoco del caminetto; molto più com. quando si alluda al riscaldamento di ambiente: r. una stanza con la stufa, la casa col termosifone. In marina, r. le macchine, far passare un filo di vapore nelle macchine, prima di usarle, per ottenere una graduale dilatazione delle varie parti metalliche. 2. estens., non com. Provocare una leggera irritazione e infiammazione a organi e apparati interni del corpo: i salumi riscaldano l’intestino, e assol. riscaldano; nell’intr. pron., prendersi un incalorimento: si è riscaldato mangiando cibi pesanti. 3. fig. a. Rendere ardente, eccitare: la vista di quella donna gli riscaldava il sangue; con i suoi discorsi gli ha riscaldato la testa, la fantasia, l’immaginazione. Anticam., r. qualcuno, indurlo con la persuasione, e quasi infervorandolo, a fare qualcosa: pure io ce l’ho riscaldato [a partire] (Machiavelli). b. intr. pron. Infervorarsi, accalorarsi, eccitarsi: riscaldarsi nel sostenere un’idea, una proposta; riscaldarsi in un discorso, in una discussione; quando segue le partite di calcio si riscalda sempre; gli si è riscaldata la testa a furia di vedere film violenti; quando sente parlare di politica gli si riscalda il sangue; e per estens.: la discussione, la conversazione comincia a riscaldarsi, a farsi più fervida e vivace; perdere la calma e il controllo, incollerirsi, adirarsi: Di che contra me stesso or mi riscaldo (Petrarca); ma non si riscaldi tanto; non è proprio il caso di riscaldarsi così! ◆ Part. pass. riscaldato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
riscaldare
riscaldare [der. di scaldare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato: r. la minestra] ≈ scaldare. ↑ bollire. ↓ intiepidire, rintiepidire, stiepidire. ↔ freddare, raffreddare. ↑ congelare, gelare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali