• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riscaldare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

riscaldare [der. di scaldare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato: r. la minestra] ≈ scaldare. ↑ bollire. ↓ intiepidire, rintiepidire, stiepidire. ↔ freddare, raffreddare. ↑ congelare, gelare, ghiacciare. b. [porre in atto il riscaldamento di un ambiente: r. una stanza con la stufa] ≈ scaldare. ↔ raffreddare. ↓ rinfrescare. ‖ climatizzare, condizionare. 2. (estens.) [provocare una leggera irritazione e infiammazione a organi interni del corpo, anche assol.: i salumi riscaldano (l'intestino)] ≈ ↑ infiammare, irritare. ↔ rinfrescare. ↑ depurare, disinfiammare. 3. (fig.) [procurare a qualcuno eccitazione mentale, psicologica e sim.: discorsi che riscaldano la fantasia, gli animi] ≈ accalorare, eccitare. ↑ elettrizzare, esaltare, galvanizzare, (gerg.) gasare, incendiare, infervorare, infiammare, infuocare. ↓ pungolare, spronare, stimolare. ↔ calmare, frenare, placare, quietare, raffreddare, sedare, tranquillizzare, trattenere. ■ v. impers. (aus. essere) [con riferimento al tempo atmosferico, diventare più caldo: da ieri è cominciato a r.] ≈ ↓ intiepidire, rintiepidire. ↔ rinfrescare. ↑ gelare. ■ riscaldarsi v. rifl. [dare calore al proprio corpo quando abbia preso freddo: r. vicino al camino] ≈ scaldarsi. ↔ infreddolirsi, prendere freddo. ↑ congelarsi, gelarsi. ↓ rinfrescarsi. ■ v. intr. pron. 1. [di cosa, diventare caldo: l'aria si sta riscaldando] ≈ scaldarsi. ↑ arroventarsi. ↓ intiepidirsi, rintiepidirsi. ↔ raffreddarsi. ↑ gelarsi, ghiacciarsi. ↓ rinfrescarsi. 2. (fig.) a. [di persona, entrare in stato di eccitazione mentale, psicologica e sim.: r. nel sostenere un'idea] ≈ accalorarsi, eccitarsi. ↑ elettrizzarsi, esaltarsi, galvanizzarsi, infervorarsi, infiammarsi. ↔ calmarsi, frenarsi, placarsi, raffreddarsi, tranquillizzarsi, trattenersi. b. [di persona, perdere la calma: ma non si riscaldi tanto!] ≈ adirarsi, alterarsi, arrabbiarsi, (eufem.) incavolarsi, (volg.) incazzarsi, incollerirsi, infuriarsi, perdere le staffe, scaldarsi, stizzirsi, (fam.) uscire dai gangheri. ↑ andare in bestia (o su tutte le furie), imbestialirsi, indiavolarsi, inviperirsi. ↓ contrariarsi, indispettirsi, indisporsi, infastidirsi, innervosirsi, inquietarsi, irritarsi, seccarsi. ↔ calmarsi, placarsi, quietarsi, rabbonirsi, rasserenarsi, tranquillizzarsi. c. [di situazione, discussione e sim., diventare più animato: l'ambiente comincia a r.] ≈ animarsi, muoversi, ravvivarsi, vivacizzarsi. ↔ raffreddarsi. ↑ spegnersi.

Vocabolario
riscaldare
riscaldare v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano l’aria rinfrescata dalla notte; appoggiò...
riscaldaménto
riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore: forno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali