• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riscattare

Vocabolario on line
  • Condividi

riscattare


v. tr. [lat. *reexcaptare, comp. dei pref. re-, ex- e captare «afferrare, prendere»]. – 1. a. Liberare, pagandone il prezzo stabilito, persona che sia caduta in potere di altri: r. i prigionieri di guerra, uno schiavo, come forma di liberazione in uso dall’antichità fino all’età moderna; la famiglia, per r. il figlio rapito dai banditi, ha dovuto pagare un’ingente somma. Riprendere possesso, pagando quanto si è ricevuto oltre agli oneri accessorî, di un oggetto dato in pegno come garanzia di un prestito: finalmente trovò il denaro per r. l’orologio che aveva impegnato. b. fig. In senso religioso, morale o politico, redimere, liberare dalla servitù del peccato, da una tirannide, ecc.: Gesù Cristo ha riscattato col suo sangue gli uomini dal peccato originale; non battezzato, né circonciso, nessuna parrocchia s’era preoccupata di riscattarlo (Morante); r. un popolo dalla servitù o dall’asservimento; nel linguaggio della critica, compensare, promuovere di valore: la rozzezza del suo stile è riscattata da una certa energia popolaresca. Nel rifl., in senso morale, liberarsi dal disonore, dall’infamia, ecc.: con un comportamento irreprensibile, ha saputo riscattarsi dalla cattiva fama che si era conquistato in precedenza; anche, riprendersi dopo un iniziale cedimento: il nostro atleta, dopo una serie di prove deludenti, si è riscattato nell’ultima gara. 2. In diritto privato, eliminare gli effetti di alcuni tipi di contratto (per es. rendita, assicurazione vita, ecc.) determinando la liberazione dall’obbligo precedentemente assunto in forza dello stesso contratto: r. una rendita perpetua, un contratto di assicurazione, una enfiteusi. Nell’uso amministr., ricuperare, ai fini del trattamento di quiescenza, periodi che non rientrano nel servizio in ruolo: r. (ai fini della pensione, dell’indennità di buonuscita) gli anni di studî universitarî, di servizio fuori ruolo, di servizio militare. Nell’uso comm., liberare un bene da ipoteche, servitù, clausole e oneri varî gravanti su esso: r. un fondo, r. un appartamento locato con patto di futura vendita. V. anche riscatto.

Sinonimi e contrari
riscattare
riscattare [lat. ✻reexcaptare, der. di captare "afferrare, prendere", coi pref. re- e ex-]. - ■ v. tr. 1. [riavere, pagando quanto si è ricevuto oltre agli oneri accessori, un oggetto dato in pegno come garanzia di un prestito: r. un orologio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali