• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riscatto

Vocabolario on line
  • Condividi

riscatto


s. m. [der. di riscattare]. – 1. L’azione di riscattare, il fatto di riscattarsi o di venire riscattato, il modo e il mezzo con il quale si attua: chiedere, ottenere, trattare il r. di un prigioniero di guerra, di uno schiavo, di una persona rapita a scopo di estorsione; prezzo, somma del r., e assol. riscatto, il prezzo pagato: chiedere un grosso r., versare il riscatto. In usi fig., in senso religioso, morale o politico: Tutti fatti a sembianza d’un Solo, Figli tutti d’un solo Riscatto (Manzoni), la redenzione dell’umanità operata dal sacrificio di Cristo; lottare per il r. del proprio paese dalla dominazione straniera, per il r. degli oppressi. 2. a. In diritto privato, liberazione da un obbligo contrattuale attuata mediante il pagamento di una somma o la rinuncia a una parte dei propri diritti: r. di un prestito, l’estinzione, prima della scadenza fissata, del debito, operata dal debitore mediante pagamento anticipato; patto di r. nella compravendita, patto con il quale il venditore si riserva il diritto di riacquisire il bene venduto rimborsando all’acquirente il prezzo di acquisto e ogni altra spesa sostenuta; r. di un’assicurazione sulla vita, la rinuncia dell’assicurato all’assicurazione, che comporta il diritto alla liquidazione immediata di una determinata parte (valore di r.) del capitale assicurato. b. In diritto amministr., r. di concessioni, l’estinzione prima della scadenza fissata, da parte di un ente pubblico, di concessioni a privati di pubblici servizî. Nell’uso amministr., r. del periodo di studî universitarî o della laurea, degli anni di servizio militare o di servizio fuori ruolo, il riconoscimento della loro validità ai fini della pensione o dell’indennità di buonuscita, richiesto dal dipendente e concesso dall’amministrazione dietro versamento, se dovuti, dei relativi contributi. c. Nell’uso comm., e anche nel linguaggio comune, l’acquisizione in proprietà di un bene locato o affittato con patto di futura vendita: r. di un appartamento, di una casa (e appartamenti, case a riscatto, riscattabili); r. di un fondo. Con sign. diverso, l’estinzione di vincoli ipotecarî e altri oneri gravanti su un bene immobile: r. di un fondo rustico.

Sinonimi e contrari
riscatto
riscatto s. m. [der. di riscattare]. - 1. [il liberare prigionieri, schiavi e sim., pagando una somma di denaro] ≈ (lett.) riscossa. ⇑ liberazione, rilascio. ↔ rapimento, sequestro. 2. (fig.) [il liberarsi o l'essere liberato da una condizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali