• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rischiaraménto

Vocabolario on line
  • Condividi

rischiaramento


rischiaraménto s. m. [der. di rischiarare]. – L’azione e l’operazione di rischiarare, il fatto di rischiararsi e di venire rischiarato, solo in alcuni usi, proprî e fig., del verbo: il r. del cielo all’alba; r. del vino, il diventare limpido quando la fermentazione è ultimata e completa. In senso fig., nel linguaggio letter. o elevato, chiarimento: ma il corso delle mie idee mi ha trasportato fuori del mio soggetto, al r. del quale debbo affrettarmi (Beccaria); e, come traduz. ormai rara del ted. Aufklärung, soprattutto come sinon. di illuminismo nel suo sign. generico di fiducia nella razionalità, nella chiarezza conseguibile con la ragione e con l’intelligenza: i sintomi di r. nella cultura del primo Settecento.

Sinonimi e contrari
rischiaramento
rischiaramento /riskjara'mento/ s. m. [der. di rischiarare]. - 1. a. [del cielo, il divenire chiaro] ≈ ↑ illuminazione. ↔ offuscamento, oscuramento. ↑ ottenebramento. b. [del cielo, il divenire sereno] ≈ rasserenamento. ↔ offuscamento, oscuramento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali