• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rischiarare

Vocabolario on line
  • Condividi

rischiarare


v. tr. [comp. di ri- e schiarare, der. di chiaro]. – 1. Far divenire chiaro o più chiaro ciò che è scuro o oscuro. a. Rendere più luminoso un luogo oscuro, illuminarlo: la luna rischiarava debolmente il paesaggio notturno; una sola lampada rischiara il vicolo buio; rendere un colore meno acceso, più tenue: rischiarerei un po’ quel rosso; in partic., nella tecnica microscopica, lo stesso che diafanizzare; in silvicoltura e in agraria, r. un bosco, una macchia, un albero, sfoltirli. b. estens. e fig. Rendere limpido, sereno, nitido, o più limpido, sereno, nitido: r. il vino, l’olio, con procedimenti varî; la tramontana ha rischiarato il cielo, ha portato via le nuvole e ha riportato il sereno; pasticche per r. la voce, e rischiararsi la voce, renderla più limpida e pura; gli si rischiarò il viso e parlò tutto d’un fiato, come uno scolaretto che ripete la lezione (Antonio Tabucchi); r. la mente, le idee, renderle più nitide, far ragionare e capire meglio: questa esperienza, o quanto ti ho detto, servirà a rischiararti le idee; r. la cultura, renderla più razionale (con riferimento specifico all’illuminismo: v. rischiaramento). In usi letter., chiarire, spiegare: r. un concetto, un passo difficile di un autore. 2. intr. pron. Diventare, farsi chiaro o più chiaro: le nuvole si diradarono e il cielo si rischiarò; verso l’alba l’orizzonte comincia lentamente a rischiararsi (ant. anche senza particella pron.: vedere Lo ciel venir più e più rischiarando, Dante); impers., del tempo, rimettersi al buono, rasserenarsi: ha piovuto per tutto il giorno, ma ora sembra che rischiari; di liquidi, diventare limpido: il vino nuovo va fatto posare un po’ di tempo perché si rischiari. In senso fig., del viso di una persona o della persona stessa, assumere un’espressione più serena e lieta: a quelle parole la sua faccia si rischiarò tutta, gli si rischiararono gli occhi; a quella notizia si rischiarò in volto; di idee, divenire più nitide e precise, chiarirsi: dopo un po’ di riposo ti si rischiareranno le idee. ◆ Part. pass. rischiarato, anche come agg.; nel sec. 18°, fu spesso usato come sinon. di illuminato nel sign. fig. 2 b: in un secolo così studioso e rischiarato per le Lettere, quale la Dio mercé è tuttavia il nostro (Muratori).

Sinonimi e contrari
rischiarare
rischiarare [der. di schiarare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più luminoso un luogo oscuro: la luna rischiarava il paesaggio notturno] ≈ illuminare. ↑ irradiare, irraggiare. ↔ abbuiare, oscurare. ↑ ottenebrare. ↓ (non com.) adombrare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali