• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riscontrare

Vocabolario on line
  • Condividi

riscontrare


v. tr. [der. di contro; nei sign. del n. 1, comp. di ri- e scontrare] (io riscóntro, ecc.). – 1. a. Scontrare di nuovo, spec. nel rifl. recipr.: i due eserciti si riscontrarono il giorno dopo. b. tosc. o letter. Lo stesso che scontrare, nel senso di incontrare o di imbattersi: l’ho riscontrato mentre passeggiava nel viale; o di incontrare di nuovo: E dire a quella [persona] addio senz’altra speme Di riscontrarla ancora Per la mondana via (Leopardi). Anche intr. pron.: riscontrandosi a viso a viso con uno che lo guardava fisso (Manzoni). 2. a. Mettere una cosa di fronte a un’altra per vedere se corrispondano esattamente, e quindi rilevare o correggere le eventuali differenze: r. la copia con l’originale; r. una citazione col testo, la bozza di stampa con il dattiloscritto; r. un codice, un manoscritto con un altro, in filologia, collazionarli, rilevando le eventuali varianti; r. un’ipotesi con l’esperienza, per saggiarne la validità; r. le fonti, le testimonianze, per notarne le eventuali discrepanze; r. un pezzo di un congegno con un altro pezzo, per esaminare se combaciano. b. Esaminare parte per parte, attentamente, per accertare lo stato, il funzionamento di un oggetto e la regolarità di un’operazione: r. il resto di una somma, il peso di una merce; r. il funzionamento di un meccanismo. c. Rilevare in seguito a un confronto o, in genere, a un esame: non ho riscontrato alcuna diversità fra le due copie del documento; r. errori, irregolarità, difetti, qualcosa di anormale; interroga anche lui, se vuoi r. che ho detto la verità. 3. Nell’uso burocr. e comm., rispondere per iscritto a una lettera, a una comunicazione scritta: riscontrando la Vostra nota del 12 u. s., ...; si pregano le S. V. di r. sollecitamente la presente circolare. 4. intr. (aus. avere, ma i tempi composti sono rari), non com. Corrispondersi in ogni parte, esattamente: gli alberi di ognuna delle due file riscontrano con quelli dell’altra; questo pezzo non riscontra col resto del congegno; le tue affermazioni non riscontrano (più com. non hanno riscontro) con quelle di tuo fratello.

Sinonimi e contrari
riscontrare
riscontrare [der. di scontrare, col pref. ri-] (io riscóntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere una cosa di fronte a un'altra per vedere se corrispondono esattamente, anche con la prep. con del secondo arg.: r. la copia con l'originale;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali