• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riscuòtere

Vocabolario on line
  • Condividi

riscuotere


riscuòtere (pop. o poet. riscòtere) v. tr. [comp. di ri- e scuotere] (coniug. come scuotere). – 1. Scuotere di nuovo: scosse e riscosse la porta, ma non riuscì ad aprirla. 2. a. Scuotere piuttosto fortemente chi è addormentato o preso dal torpore o molto assorto, affinché si svegli o riprenda coscienza della realtà: era sprofondato nel primo sonno, quando vennero a riscuoterlo per destarlo; il controllore lo riscosse dalla sua sonnolenza per farsi mostrare il biglietto; quindi, senz’altro, ridestare: un grido lacerante lo riscosse dal suo dormiveglia. In senso fig., risvegliare da una condizione di inerzia, di indifferenza, di acquiescenza: cercherò di riscuoterlo dalla sua pigrizia, dalla sua noncuranza; bisogna riscuoterlo dalle sue pericolose illusioni; r. un popolo dal letargo della schiavitù. b. intr. pron. Di chi dorme, fare qualche movimento come per ridestarsi: si riscuoteva nel letto a ogni nuovo scoppio di tuono. Quindi, ridestarsi dal sonno, riprendersi dopo un breve periodo di torpore, di distrazione, ecc., riaversi da uno svenimento: si riscosse dal letargo che lo stava invadendo e si vestì per uscire; mi riscossi dalle mie meditazioni e mi rimisi al lavoro; Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi Come persona ch’è per forza desta (Dante); fig.: devi riscuoterti da questa crisi di sfiducia; la mia mente si è riscossa dalla lunga inattività. 3. ant. Riscattare, redimere: egli [il figliuol d’Iddio] volle morir la primavera per riscuotere l’umana generazione in quel tempo ch’egli prima l’aveva creata (T. Tasso). Nell’intr. pron., riscattarsi, rifarsi, rendere il contraccambio: egli, disideroso di riscuotersi, così in camiscia come era se n’andò là dove dormiva l’Angiulieri ... (Boccaccio). 4. Prendere, ricevere denaro dovuto (r. un credito da un debitore; r. l’affitto, r. lo stipendio dalla banca; r. una gratifica, gli interessi o, talora, estorto (r. tangenti); r. un premio, sempre che sia in denaro, quindi anche r. il premio previsto dal contratto di assicurazione; vengon da noi, come s’anderebbe a un banco a riscotere (Manzoni). In usi fig., riportare, conseguire: r. lodi, applausi da tutti; r. il plauso generale, un lusinghiero successo; meno com., r. ammirazione, stima, onore; scherz., r. busse, prenderle; e assol., non com.: se non stai buono questa sera riscuoti da tuo padre. ◆ Part. pass. riscòsso, con uso sostantivale e valore neutro, ciò che è stato riscosso (per lo più di denaro); in finanza, obbligo del non riscosso come riscosso, l’impegno che assumono a loro rischio e pericolo gli esattori delle imposte di corrispondere puntualmente agli enti appaltanti la cifra globale delle imposte risultante dai ruoli loro consegnati anche qualora i singoli contribuenti non versino le rate dovute.

Sinonimi e contrari
riscuotere
riscuotere /ri'skwɔtere/ [der. di scuotere, col pref. ri-] (coniug. come scuotere). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre a scuotimento chi è addormentato, assopito e sim.: lo riscuotemmo energicamente per svegliarlo] ≈ scrollare, scuotere. b. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali