• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risentire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

risentire /risen'tire/ [der. di sentire, col pref. ri-] (io risènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ascoltare di nuovo: non voglio r. quegli sciocchi discorsi] ≈ riascoltare, riudire. 2. a. [provare una sensazione o un sentimento a causa di qualche avvenimento: r. la mancanza, la perdita di una persona] ≈ avvertire, sentire. b. [ricevere l'effetto buono di qualcosa, con la prep. da del secondo arg.: r. un salutare effetto dalla cura, dal riposo] ≈ beneficiare (di), godere, trarre. c. [ricevere l'effetto cattivo di qualcosa, con la prep. di del secondo arg.: r. gli effetti negativi del clima malsano] ≈ (pop.) beccarsi, (lett.) patire, soffrire, subire. ■ v. intr. (aus. avere) [sentire l'influenza, conservare la traccia di qualcosa di negativo, con la prep. di: ha risentito molto della morte di quella sua amica] ≈ (lett.) patire (per), soffrire (per). ↔ gioire, godere, rallegrarsi. ■ risentirsi v. rifl. [ascoltare di nuovo la propria voce: nel risentirmi alla radio, non riconoscevo la mia voce] ≈ riascoltarsi. ■ v. intr. pron. 1. a. (lett.) [riacquistare conoscenza dopo uno svenimento] ≈ rianimarsi, riaversi, rinvenire, (fam.) ripigliarsi, riprendere i sensi (o conoscenza), riprendersi, (lett.) risensare, (lett.) risensarsi, ritornare in sé. ↔ mancare, perdere i sensi (o conoscenza), svenire, venire meno. b. [uscire dal sonno, con la prep. da: r. da un breve dormiveglia] ≈ (lett.) destarsi, (lett.) ridestarsi, riscuotersi, risvegliarsi, svegliarsi. ↔ [con uso assol.] addormentarsi, [con uso assol.] (fam.) prendere sonno. 2. a. [reagire con irritazione ad atti e comportamenti ritenuti ingiusti e offensivi, con le prep. per, di o assol.: r. per una piccola osservazione; si è risentito di quell'incauta allusione] ≈ adombrarsi (per), (fam.) aversela a male, impermalirsi (per), (fam.) incappellarsi (per), indispettirsi (per), offendersi (per), (non com.) piccarsi (per), (fam.) prendersela (per), sdegnarsi (per), urtarsi (per). b. [manifestare il proprio risentimento a qualcuno, anche con le prep. con, contro: si è fortemente risentita (con suo padre)] ≈ irritarsi, (fam.) prendersela (con), sdegnarsi (con).

Vocabolario
risentire
risentire v. tr. [comp. di ri- e sentire] (io risènto, ecc.). – 1. Sentire di nuovo, nel senso di ascoltare: non voglio r. quegli sciocchi discorsi; quando risente quella canzone, si commuove. Nel rifl., riascoltare sé stesso, la propria...
risentiménto
risentimento risentiménto s. m. [der. di risentire, risentirsi]. – 1. Il fatto di risentirsi di qualche male fisico, di sentirne ancora gli effetti dolorosi: con questo freddo mi si acuisce il r. della mia distorsione alla caviglia; r....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali