• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riservare

Vocabolario on line
  • Condividi

riservare


(ant. reservare) v. tr. [dal lat. reservare, comp. di re- e servare «conservare»] (io risèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere da parte, in serbo, per determinate persone, per particolari occasioni o necessità (v. anche riserbare): ho riservato questa bottiglia di brunello per mio padre; è un cognac di 50 anni, e va riservato per una grande festa; in usi iron.: riserva le tue facezie per un’occasione migliore. b. Conservare, tenere per sé o per una o più altre persone: riservarsi un diritto, una facoltà (riservarsi il diritto di decidere in un secondo momento, la facoltà di recedere da un impegno o di riesaminare il caso, e, per ellissi, riservarsi di decidere ..., di recedere ..., di riesaminare ..., o riservarsi la decisione, la recessione, il riesame). Non com., nel rifl., riservarsi per un’altra occasione, per una migliore opportunità, rinviare a quel momento un proprio intervento. Per l’espressione riservarsi la prognosi (i sanitari si sono riservata la prognosi), propria dell’uso corrente e giornalistico ma non medico, v. prognosi e riservato (n. 1 c). c. Destinare esclusivamente a sé o a una o più altre particolari persone: è il più anziano, in ufficio, e i lavori più facili e di soddisfazione se li riserva per sé; tutte le attenzioni, la madre, le riserva al figlio maggiore; farsi r., lo stesso che prenotare: farsi r. un tavolo al ristorante, una stanza in albergo, due poltrone a teatro, un posto in aereo; in usi iron.: tutti i lavori difficili sono riservati a me; non credevo che tu mi riservassi tante delusioni. Meno com. con l’oggetto della persona: r. una persona ad un incarico, ad una missione, ecc.; Ringraziando Natura e ’l dì ch’io nacqui, Che reservato m’ànno a tanto bene (Petrarca). 2. Ant., rifl., mostrarsi riservato, trattenersi: a gran pena si temperò in riservarsi di richiederlo ... (Boccaccio). ◆ Part. pass. riservato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
riservare
riservare /riser'vare/ (ant. reservare) v. tr. [dal lat. reservare, der. di servare "conservare", col pref. re-] (io risèrvo, ecc.). - 1. [non consumare qualcosa per offrirlo al momento opportuno a determinate persone o per adoperarlo in particolari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali