• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risórgere

Vocabolario on line
  • Condividi

risorgere


risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo di nuvole; più spesso, in senso fig.: è risorta inaspettatamente una difficoltà che sembrava ormai superata. b. Levarsi, alzarsi su (in modo da essere di nuovo in piedi): Così tutto focoso in piè risorge (Poliziano, di Iulio); Vecchierel bianco, infermo ... Cade, risorge, e più e più s’affretta (Leopardi); più com. fig.: Cadde, risorse e giacque (Manzoni). 2. a. Sorgere da morte, tornare in vita (più fam. risuscitare): Gesù Cristo risorse dopo tre giorni; Questi resurgeranno del sepulcro Col pugno chiuso (Dante); r. da morte a vita, locuz. com. spec. in senso fig., di chi ha improvvisamente o rapidamente, e radicalmente, mutato in meglio il proprio stato di salute o il proprio stato d’animo o la propria situazione economica: è risorto dopo l’influenza, dopo il tracollo finanziario. b. fig. Tornare allo stato e alle condizioni di prima, dopo distruzioni, riferito a città e costruzioni varie: Milano, distrutta dal Barbarossa, risorse più bella dalle sue rovine; Ilio raso due volte e due risorto Splendidamente su le mute vie (Foscolo); riapparire, rideterminarsi, riferito a fenomeni varî: in ogni lato Risorge il romorìo (Leopardi). Più spesso, di situazioni politiche, economiche e sociali, culturali, o di fenomeni e fatti intellettuali o affettivi, rinascere, rifiorire dopo un periodo di crisi o di assopimento: nell’Ottocento il popolo italiano risorse dalla servitù; risorge la scienza, la libertà, lo studio della filosofia; qui la morta poesì resurga (Dante); l’antico amore risorse ancor più vigoroso nel suo cuore; risorgono nella mente i cari ricordi. Non com. riferito a persone, sempre in senso spirituale: dal mio stato assai misero e vile Per le tue [di Maria Vergine] man resurgo (Petrarca). ◆ Part. pres. risorgènte, anche come agg., che risorge: La guancia risorgente Tondeggia sul bel viso (Parini); per l’uso sostantivato in geografia fisica, v. risorgente. ◆ Part. pass. risórto, anche come agg., nel senso, proprio o fig., di tornato in vita: Cristo risorto (talora sostantivato: Sacerdote, in bianca stola, Esci ai grandi ministeri ... Il Risorto ad annunziar, Manzoni); nella patria risorta torna a riaffermarsi la democrazia.

Sinonimi e contrari
risorgere
risorgere /ri'sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re-] (coniug. come sorgere). - 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà domattina] ≈ rinascere, rispuntare. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali