• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risparmio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

risparmio


MAPPA

1. Il RISPARMIO è il fatto di evitare di consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi (r. di denaro, di soldi; r. di cibo, di vestiti, di carta, di munizioni; r. di tempo, di fatica; r. di uomini, di soldati; r. nel mangiare, nel vestirsi; far r. di qualcosa). Comunemente con questa parola si intende 2. MAPPA il fatto di servirsi del denaro a disposizione con parsimonia e oculatezza, evitando spese eccessive o inconsulte (bisogna fare qualche r.; l’utilità, la necessità del r.; in quella famiglia spendono senza r.) e 3. anche, concretamente, il denaro messo da parte in questo modo, spesso con fatica e sacrifici (ha, possiede qualche r.; magri, piccoli, scarsi risparmi; vive dei suoi risparmi; non ho molto, ma metto a tua disposizione tutti i miei risparmi; abbiamo investito nel negozio tutti i nostri risparmi; con i suoi risparmi è riuscito a comperarsi una casetta). 4. Nel linguaggio economico, con risparmio si indica la rinuncia a consumare una parte del proprio reddito per costruire un capitale da destinare a vari investimenti più o meno redditizi (investire il r. in obbligazioni bancarie, in azioni).

Parole, espressioni e modi di dire

cassa di risparmio

piccolo risparmio

senza risparmio

vivere dei propri risparmi

Citazione

In provincia si vive a piccole dosi, è una forma di risparmio, come mettere il tempo sotto il materasso...

Gesualdo Bufalino,

Bluff di parole

Vedi anche Banca, Benessere, Denaro, Economia, Prestito, Ricco

Tag
  • GESUALDO BUFALINO
Sinonimi e contrari
risparmio
risparmio /ri'sparmjo/ s. m. [der. di risparmiare]. - 1. a. [il fatto di astenersi dall'usare o dal consumare troppo una cosa posseduta, anche fig.: r. di denaro; r. di tempo] ≈ economia. ↔ consumo. ↑ dissipazione, sperpero. b. (estens.) [assol.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali