• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rispettare

Vocabolario on line
  • Condividi

rispettare


v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di rispetto verso qualcuno, cioè il riconoscimento devoto e spesso affettuoso della sua superiorità intellettuale e morale o sociale: i figli devono r. i genitori; il professore era molto rispettato dai suoi alunni; rispetta chi è più anziano e più esperto di te; r. profondamente, sinceramente, spontaneamente; un uomo, uno studioso, un commerciante che si rispetti, che sia degno, meritevole di rispetto, per essere all’altezza del suo compito; un letterato che si rispetti dovrebbe sapere certe cose; questi mezzucci non si addicono a un avvocato che si rispetti. Anche di istituzioni civili e religiose: r. le supreme autorità dello stato, della Chiesa. 2. a. Riconoscere i diritti, il decoro, la dignità altrui, astenendosi quindi da ogni parola o azione che possa offenderli: ogni uomo ha il diritto di essere rispettato; chi non rispetta non è rispettato; r. i vecchi, i deboli, gli inermi, i vinti; r. sé stesso (o nel rifl. rispettarsi), non compiere nessuna azione che possa offendere il proprio onore, la dignità della propria persona: chi non rispetta sé stesso, non rispetta nemmeno gli altri; con sign. particolare, ormai scarsamente usato, r. una donna, non offenderne il pudore, astenersi da farle proposte o dimostrazioni di eccessiva confidenza. Farsi r., far valere i proprî diritti, la propria autorità: è un ufficiale che sa farsi r. dai soldati; anche, non prestarsi a subire prepotenze, soprusi: parlagli chiaro e fatti r.; talora con intonazione minacciosa: vi avverto che questa volta mi farò rispettare. In partic., r. gli animali, le bestie, non maltrattarli, astenersi da atti inutilmente crudeli; r. l’ambiente, non inquinare. b. Per estens., avere tale atteggiamento e comportamento verso ciò che gli altri hanno il diritto di possedere, di serbare, di sentire: r. i diritti, la proprietà, le sostanze, la vita altrui; r. la dignità, il decoro di una persona (o anche di un ambiente); r. le opinioni, le credenze, i sentimenti, la sensibilità degli altri; r. tutte le idee politiche, tutte le religioni, tutte le nazionalità; r. le tradizioni, le consuetudini, le usanze di altri paesi. 3. a. Osservare, eseguire, con cura fedele e attenta, ordini, regole, norme e prescrizioni: tutti i cittadini debbono r. la legge; i militari debbono r. il regolamento di disciplina, o anche la disciplina; far r. i limiti di velocità, da conducenti di automezzi e motomezzi; r. l’orario di lavoro; r. i precetti della religione, le tradizioni familiari, la volontà di un defunto; r. le feste, trascorrerle senza lavorare e obbedendo ai precetti religiosi in proposito; r. la grammatica, il galateo, non trasgredirne le regole. Riferito a impegni assunti di propria volontà, mantenerli: r. la parola data, la propria firma, la promessa fatta. b. Di oggetti materiali, usarli, servirsene con attenzione e cautela, con educazione, badando a non sciuparli o guastarli: ti presto volentieri la mia macchina, ma cerca di rispettarla; bisogna r. i sedili delle carrozze ferroviarie; non sciupare, non guastare: i frequentatori dei giardini pubblici sono pregati di r. i fiori e le piante. Con riferimento a opere d’arte o dell’ingegno, restaurarle, tradurle, eseguirle, trasporle in altra forma conservandone fedelmente i caratteri originarî: il gruppo marmoreo è stato ricomposto rispettando, nonostante le mutilazioni, i rapporti volumetrici dell’originale; è un attore che non rispetta il copione; il regista di questo film ha rispettato abbastanza il romanzo da cui ha tratto il soggetto. ◆ Part. pass. rispettato, anche come agg.: uomo, funzionario, commerciante, professionista rispettato, che gode rispetto, buona reputazione; regolamento, ordine poco rispettato, poco osservato.

Sinonimi e contrari
rispettare
rispettare v. tr. [lat. respectare, propr. "guardare indietro", intens. di respicĕre, der. di specĕre "guardare", col pref. re-] (io rispètto, ecc.). - 1. [trattare qualcuno o qualcosa con rispetto, considerazione: r. i genitori, i superiori,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali