• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risuscitare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

risuscitare /risuʃi'tare/ (o resuscitare) [dal lat. tardo (crist.) resuscitare (che nel lat. class. significava "risvegliare"), der. di suscitare "destare, suscitare", col pref. -re] (io risùscito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far tornare in vita: Cristo risuscitò Lazzaro] ≈ richiamare in (o alla) vita. 2. (fig.) a. [far tornare viva una passione, un sentimento e sim.: r. odi, inimicizie] ≈ ravvivare, riaccendere, riattizzare, (lett.) ridestare, rinfocolare, rinverdire, risvegliare, stimolare. b. [tirare fuori o rimettere in vigore cose passate, già note, superate e sim.] ≈ e ↔ [→ RISPOLVERARE (2. b)]. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [tornare a vivere dopo la morte: Cristo il terzo giorno risuscitò] ≈ risorgere, rivivere, tornare in vita. ‖ rinascere. 2. (fig.) a. [riprendere vita, forza e vigore: a quelle parole sembrò r.] ≈ ridestarsi, rifiorire, rinascere, (lett.) rinfiorarsi, (lett.) risorgere da morte a vita. ↓ rianimarsi, riaversi, riprendersi, (fam.) tirarsi su. ↔ morire. b. (scherz., estens.) [venire fuori a sorpresa dopo un'assenza] ≈ e ↔ [→ RISPUNTARE (2)].

Vocabolario
risuscitare
risuscitare (o resuscitare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo (crist.) resuscitare (che nel lat. class. significava «risvegliare»), comp. di re- e suscitare «destare, suscitare»] (io risùscito, ecc.). – 1. tr. a. Far tornare in vita: solo...
risuscitaménto
risuscitamento risuscitaménto s. m. [der. di risuscitare], raro. – L’azione di risuscitare, il fatto di venire risuscitato: r. di un morto, di un’antica passione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali