• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

risvegliare

Vocabolario on line
  • Condividi

risvegliare


v. tr. [comp. di ri- e svegliare] (io risvéglio, ecc.). – 1. Svegliare di nuovo: mi ero riaddormentato, ma mi ha risvegliato il telefono (o, come intr. pron., mi sono risvegliato allo squillo del telefono). 2. Lo stesso che svegliare: in campagna mi risvegliava, al mattino, il canto degli uccelli; e come intr. pron.: si è risvegliato alle dieci; ma in alcuni usi fig. più com. (e a volte esclusivo) del verbo semplice: a. Scuotere dal torpore, dall’inerzia, dalla pigrizia intellettuale o morale, incitando all’attività, all’azione: farai bene a risvegliarlo dalle sue illusioni; r. un popolo addormentato nella schiavitù; e, assol., scherzando o minacciando: penserò io a risvegliarlo con due paroline, a ricordargli i suoi doveri con maniere forti. Più spesso riferito a voglie, desiderî, sentimenti sopiti o spenti, rieccitarli, stimolarli: r. l’appetito, la sete; r. il desiderio di vivere, di lavorare; r. la passione, l’amore, l’odio, la gelosia, il rimorso, la coscienza; r. i sensi sopiti; r. antichi, dimenticati ricordi. b. intr. pron. Scuotersi dal torpore, ecc.: ha cominciato a risvegliarsi dalla sua indifferenza; un popolo che si sta risvegliando dalla sua secolare passività (in usi estens.: il vulcano, dopo un lungo periodo di inattività, si è improvvisamente risvegliato); assol., fam., si è risvegliato, ha preso a parlare dopo aver taciuto a lungo, ovvero, ha ripreso la sua attività; bisogna risvegliarsi, esortando a vincere la sfiducia, l’inerzia, il timore, e ad agire con maggiore lena, vigore, vivacità, ardire. Di voglie, desiderî, sentimenti, riprendere forza, vigore: sentendo l’odore dell’arrosto gli si risvegliò l’appetito; a quelle parole tutto il suo rancore si risvegliò; rivedendola, si risvegliò in lui più vivo il desiderio, o la passione che credeva sopita. Riferito ad attività e interessi varî: in questi ultimi tempi si sono risvegliati gli studî archeologici; si è risvegliato il commercio, il settore librario.

Sinonimi e contrari
risvegliare
risvegliare [der. di svegliare, col pref. ri-] (io risvéglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far passare dal sonno alla veglia: r. qualcuno] ≈ (scherz.) dare la sveglia (a), (lett.) destare, ridestare, svegliare. ↔ addormentare. 2. a. (fig.) [far uscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali