• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritenere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ritenere /rite'nere/ [dal lat. retinēre, der. di tenēre "tenere", col pref. re-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [tenere di nuovo] ↔ restituire, riconsegnare. 2. a. (non com.) [fare azione di trattenimento: r. il passo, il respiro, un grido] ≈ arrestare, contenere, fermare, (lett.) rattenere, tenere, trattenere, [impulsi e sim.] reprimere. ↓ controllare, frenare. ↔ lasciare andare, liberare. ↑ sfrenare. b. (med., fisiol.) [soffrire di ritenzione: r. liquidi; r. l'urina] ≈ trattenere. ↔ espellere, evacuare. c. [serbare nella memoria: non riesco a r. le date, i nomi] ≈ fissare (o imprimere) nella mente, memorizzare, ricordare, (lett.) rimembrare, (fam.) stamparsi nella testa, tenere a mente. ↔ dimenticare, (lett.) obliare, scordare. 3. (burocr.) [operare una trattenuta su una somma: ai lavoratori dipendenti viene ritenuta l'imposta sul reddito] ≈ trattenere. ↔ corrispondere, dare, elargire, erogare, versare. 4. [avere una determinata opinione su qualcuno o qualcosa, seguito da prop. oggettiva implicita o esplicita, oppure, con valore copul., seguito da compl. predicativo dell'oggetto: ritengo di essere nel giusto; ritengo che tu stia sbagliando; r. qualcuno una brava persona] ≈ considerare, credere, giudicare, (lett.) opinare, pensare, reputare, stimare, (fam.) trovare, valutare. [⍈ PENSARE]

Vocabolario
ritenére
ritenere ritenére v. tr. [dal lat. retinere, comp. di re- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. non com. Tenere di nuovo. 2. a. non com. Trattenere, rattenere, contenere: r. il passo, il respiro, un grido; in usi letter., con compl....
ritenuta
ritenuta s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, bacino di r., in idraulica (v. diga;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali