• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritenzióne

Vocabolario on line
  • Condividi

ritenzione


ritenzióne (ant. retenzióne) s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinere «ritenere», part. pass. retentus]. – 1. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di trattenere, mantenere o conservare, solo in alcuni usi scient. e tecn.: a. In medicina, mancata o ritardata eliminazione, da parte di un organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso: r. idrica; r. delle urine, impossibilitato o gravemente ostacolato svuotamento della vescica, che può osservarsi in numerose condizioni morbose che coinvolgono, direttamente o indirettamente, le vie urinarie, oppure in alcune malattie neurologiche o psichiche. Con altra accezione, mancata discesa o fuoriuscita di un organo o di una parte dell’organismo, rispetto al normale processo: r. dei testicoli, la loro mancata discesa nelle borse; r. della placenta, dovuta a mancato distacco placentare, inerzia uterina, ecc. b. In diritto privato, diritto di r. (lat. ius retentionis), il diritto del possessore di conservare, in determinati casi stabiliti dalla legge, il possesso della cosa, di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché non siano state rimborsate le spese sostenute per conservarla o migliorarla, o finché non sia stata fornita la garanzia per il pagamento di un debito. 2. ant. Il fatto di trattenere o di essere trattenuto in arresto: A sua retenzion libero vegna (T. Tasso).

Sinonimi e contrari
ritenzione
ritenzione /riten'tsjone/ s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinēre "ritenere"]. - 1. (non com.) [il trattenere o l'essere trattenuto] ≈ contenimento, mantenimento, tenuta, trattenimento. 2. (med., fisiol.) a. [mancata o ritardata eliminazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali