• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritiro

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ritiro s. m. [der. di ritirare]. - 1. [il tornare o il far tornare indietro: r. delle truppe] ≈ e ↔ [→ RITIRATA (1)]. 2. a. [il farsi consegnare qualcosa: r. di un pacco] ≈ prelevamento, prelievo. ↔ ‖ *consegna, *deposito. b. [il ritirare denaro e sim.: r. dello stipendio] ≈ (burocr.) esazione, incasso, prelievo, riscossione. ↔ deposito, versamento. 3. a. [il revocare una proposta, un provvedimento, ecc.] ≈ abolizione, abrogazione, annullamento, revoca. ↔ conferma. b. [il revocare un permesso, un'autorizzazione e sim.: r. della patente, del passaporto] ≈ revoca, sequestro, sospensione. ↔ concessione, restituzione, rilascio. 4. a. [il ritirarsi in un luogo appartato: il r. in campagna ti gioverà; stare in r.] ≈ isolamento, solitudine. ↑ eremitaggio, segregazione. b. (estens.) [il luogo in cui ci si ritira] ≈ asilo, (scherz.) buen retiro, (lett.) recesso, rifugio. ↑ eremo. 5. a. [il ritirarsi da un'attività, da un impiego, ecc., anche con la prep. da: r. dalla vita politica, dalle scene] ≈ abbandono (di), rinuncia (a). b. [l'abbandonare un impegno, una competizione, ecc., anche con la prep. da: r. da un concorso; r. di un corridore (da una gara)] ≈ abbandono (di), rinuncia (a). ↔ continuazione (di), prosecuzione (di). 6. [di materiale, tessuto e sim., il fatto di accorciarsi, di diminuire di volume: r. di una stoffa dopo il lavaggio] ≈ contrazione, restringimento.

Vocabolario
ritiro
ritiro s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare il r. delle truppe, della flotta, di...
ritirare
ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. il foglio stampato, farne una seconda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali