• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritócco²

Vocabolario on line
  • Condividi

ritocco2


ritócco2 s. m. [der. di ritoccare] (pl. -chi). – 1. L’operazione di ritoccare correggendo, modificando, ecc.; più spesso, le correzioni, i miglioramenti e i mutamenti apportati ritoccando: basteranno alcuni r. di forma perché il libro possa essere pubblicato; la commedia fu rappresentata con qualche r.; il pittore apportò varî r. al quadro; con riferimento alla cosmesi femminile: dare qualche r. al trucco; con riferimento a operazioni di chirurgia estetica: un r. al naso, al seno; dare gli ultimi r., rifinire, perfezionare opere, lavori nel loro complesso già ultimati. In economia e finanza, sinon. eufem. di aumento: disporre, operare un r., un lieve r. dei prezzi, delle aliquote d’imposta, delle tasse. In partic., riparazione di lievi deterioramenti superficiali: r. alla doratura di una statua, alla verniciatura di un’automobile. 2. Usi e sign. specifici: a. In fotografia, l’operazione, eseguita manualmente, intesa a eliminare nei positivi o nei negativi difetti dell’immagine dovuti a minuscole particelle di pulviscolo aderenti all’emulsione o ad abrasioni dell’emulsione, o anche a migliorare l’immagine stessa, soprattutto in ritratti. b. Nella tecnica del restauro pittorico, l’operazione intesa a «ravvivare» un’opera deperita intervenendo con il colore sulle parti consunte: il restauro ha rimosso i pesanti r. ottocenteschi dalla tela; il r. operato da C. Maratta sugli affreschi di Raffaello delle Stanze del Vaticano. Il ritocco è attualmente abbandonato, in quanto altera i valori originali e può anche comprometterne la conservazione, oppure viene limitato a interventi reversibili che non alterino l’originalità dell’opera e soprattutto della sua superficie. c. In calligrafia e in paleografia, solo a proposito di scritture posate e artificiose, il completamento di tratti di penna rimasti incompiuti al primo tratteggio. d. In paletnologia, la lavorazione eseguita mediante percussione o pressione ai margini di una scheggia, lama o nucleo, per renderli taglienti. ◆ Dim. ritocchino (anche, fam. tosc., spuntino fra pasto e pasto).

Sinonimi e contrari
ritocco
ritocco /ri'tok:o/ s. m. [der. di ritoccare] (pl. -chi). - 1. a. [intervento con cui, a lavoro ultimato, si eliminano residue imperfezioni] ≈ finitura, limata, revisione, rifinitura, (fam.) ripassata, ripulitura, (non com.) ritoccamento, (fam.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali