• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritratto

Vocabolario on line
  • Condividi

ritratto


s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia di una persona: dipingere, disegnare, scolpire un r.; è andato dal fotografo a farsi fare il r.; teneva sulla scrivania il r. della moglie; un album di ritratti di famiglia; alla parete della galleria erano appesi i r. degli antenati; r. a olio, a penna, a matita, a pastello, in miniatura, a colori, a rilievo, in bronzo, in marmo, in gesso; i r. di Goya, di Rodin; un r. iperrealistico; r. di faccia, di profilo, di tre quarti, in piedi; r. piccolo, grande, per tessera, in cornice; r. somigliante, vivo, parlante e, al contrario, r. che è, che pare una caricatura. In diritto privato, diritto relativo al r., quello con il quale il cittadino tutela l’immagine propria e dei suoi familiari quando ne venga fatto uso in assenza delle condizioni previste dalla legge a difesa della riservatezza. Locuzioni fig.: essere il r. di qualcuno, somigliargli molto: è tutta il r. di sua madre; essere il r. della salute, della gioia, della fame, apparire, nell’aspetto esteriore, pieno di salute, di gioia, ecc. b. estens. Rappresentazione, descrizione per mezzo della parola dell’aspetto d’una persona o d’un luogo o d’una cosa: con poche frasi mi fece un vivo r. del suo capufficio; troviamo bensì nelle relazioni di più d’uno storico ... il r. del paese (Manzoni); Il proprio r., titolo dato tradizionalmente a un sonetto dell’Alfieri e a uno del Foscolo, nei quali i due poeti descrivono il proprio aspetto. Più spesso, quando si tratti di persone, s’intende che ne vengano descritte non tanto le fattezze fisiche quanto la psicologia, il carattere: nella lettera faceva un r. lusinghiero del suo raccomandato; nella polizia giudiziaria, r. parlato, termine introdotto da A. Bertillon (1853-1914) per indicare un metodo di identificazione fondato sulla descrizione dei caratteri morfologici e funzionali delle persone fatta con una terminologia fissa e predeterminata. Riferendosi a situazioni, significa piuttosto descrizione e relazione, esposizione: l’oratore tracciò un r. obiettivo della situazione politica; Ritratto delle cose di Francia e Ritratto delle cose della Magna, titoli di due relazioni di N. Machiavelli alla dirigenza della repubblica fiorentina, nelle quali rappresenta compendiosamente la situazione politica della Francia e della Germania. Nella critica letteraria, componimento intermedio tra il saggio e il bozzetto critico-biografico su uno scrittore e sulla sua opera: a ogni scelta di liriche, in questa antologia, è premesso un r. del poeta; i «Ritratti» di Sainte-Beuve. 3. ant. a. Ricavato: il r. della vendita di una casa. b. Risultato. ◆ Dim. ritrattino.

Sinonimi e contrari
ritratto
ritratto s. m. [part. pass. di ritrarre]. - 1. a. (artist., fot.) [opera d'arte che rappresenta la figura di una persona: il r. di Napoleone] ≈ effigie, figura. b. (estens.) [persona che ha forte somiglianza con un ascendente familiare] ≈ (scherz.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali