• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rivelazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

rivelazione


rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia riservata; fare una r., importanti r.; il giornale promette interessanti r. sul recente scandalo politico. In partic.: a. Nella storia e nella tradizione di varie religioni che si riconoscono un’origine divina, il fatto e l’atto per cui la divinità, direttamente o indirettamente (r. diretta o indiretta), rivela sé stessa, la propria esistenza e natura, oppure la propria volontà e determinate verità (verità rivelate) non conoscibili all’uomo (di ordine soprannaturale) o anche conoscibili ma contenute nella rivelazione per renderle più certe: la r. di Dio attraverso i Profeti, il Figlio, gli apostoli; la r. biblica, la r. cristiana. b. In diritto penale, denominazione di varie ipotesi di reato che hanno come elemento comune la illecita divulgazione di fatti o notizie che avrebbero dovuto restare segreti: r. di corrispondenza; r. del contenuto di documenti segreti, delitto contro la inviolabilità dei segreti consistente nella divulgazione, o nell’impiego a proprio o altrui profitto, di notizie contenute in atti o documenti non costituenti corrispondenza, dei quali l’agente abbia preso conoscenza abusivamente; r. di notizie di cui sia stata vietata la divulgazione, delitto contro la personalità dello stato; r. di segreti di stato, di segreti d’ufficio, di segreti scientifici o industriali, di segreto professionale. c. Nel linguaggio scient. e tecn., il fatto, e l’operazione o il procedimento, di rendere osservabili grandezze ed enti (v. rivelare e rivelatore, n. 2): r. di raggi X, di particelle elementari, in fisica; r. delle radioonde modulate, in elettronica, sinon. di demodulazione, cioè procedimento con cui si ricava il segnale modulante da un segnale modulato; r. dell’immagine, nella tecnica fotografica. 2. a. La cosa stessa, la notizia rivelata: ascoltò esterrefatto quella terribile r.; il documento contiene rivelazioni di somma importanza. b. Per iperbole, riferito a scoperte inattese, a fatti che si rendano improvvisamente noti, a verità che, conosciute, producano viva sorpresa, o a manifestazioni di qualità insospettate, buone o cattive, in una persona: i risultati degli esperimenti di A. Volta furono, per allora, una r.; l’audacia (o al contrario, la viltà) da lui dimostrata in quell’occasione fu una r. per tutti. Anche della persona (o di un complesso) che riveli improvvisamente doti insospettate: la giovane cantante è stata la grande r. del festival; una squadra di recente formazione che è stata la r. del campionato; per estens., riferito ad animali, o anche a oggetti, prodotti, macchine, ecc.: quel cavallo è stato la r. dell’ultima riunione ippica; la nuova vettura da corsa è stata la r. dell’anno.

Sinonimi e contrari
rivelazione
rivelazione /rivela'tsjone/ s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare "rivelare"]. - 1. [azione di rivelare: r. di una notizia] ≈ (non com.) palesamento, svelamento, [di una cosa riservata, un segreto e sim.] confessione, [in modo aperto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali