• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riversare

Vocabolario on line
  • Condividi

riversare


v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare di nuovo: bevve d’un fiato il vino che aveva nel bicchiere e se ne riversò dell’altro. 2. a. ant. Volgere sottosopra, rovesciare, ribaltare: un’ondata riversò la barca; estens., sconfiggere, sbaragliare, mettere in fuga: le inimiche tenebre Fuggono riversate (Parini). b. Versare, buttare, rovesciare addosso, ma solo in alcune locuzioni fig.: riversò su di lui un torrente di improperî; riversa tutto il lavoro più noioso sui suoi dipendenti; ha tentato di r. tutta la colpa addosso a me. c. Nella tecnica della registrazione sonora e audiovisiva, trasferire i segnali registrati da un dispositivo di registrazione a un altro, connettendo l’uscita del primo registratore all’entrata del secondo: r. una registrazione da un disco in un nastro, da una videocassetta a un’altra. Per estens., nella tecnica televisiva e nel trattamento elettronico dei dati, trasferire immagini o dati registrati da un supporto magnetico (nastro o disco) a un altro. 3. intr. pron. a. Rovesciarsi; è com. soprattutto in riferimento a liquidi, versarsi fuori, spandersi fuori traboccando: l’acqua del fiume straripato si riversò per le campagne; il latte bollendo si è riversato sul fornello; in usi ant., anche senza la particella pron.: una fonte che bolle e riversa Per un fossato che da lei deriva (Dante); in senso fig., effondersi: Benché ’n lamenti il duol non si riversi (Petrarca). Più genericam., sgorgare, cadere in abbondanza: dalla cannella si riversava un getto d’acqua; Grandine grossa, acqua tinta e neve Per l’aere tenebroso si riversa (Dante). b. fig. Uscire, venire fuori e dilagare rapidamente, riferito a una grande folla o massa di persone: ogni mattina dai treni si riversano migliaia di operai diretti alle fabbriche; tutta la gente si era riversata sulla strada per assistere al passaggio dei corridori; i barbari, superate le Alpi, si riversarono nella pianura padana. c. letter. o raro. Gettarsi addosso o sopra con il corpo: con infiniti colpi e fieri Sopra Darète riversossi Entello (Caro); si riversò su di lui con tutto il peso del corpo. ◆ Part. pass. riversato, anche come agg., spec. nel senso di rovesciato, girato sottosopra, e anche, ant., supino: Noi passammo oltre, là ’ve la gelata Ruvidamente un’altra gente fascia, Non volta in giù, ma tutta riversata (Dante).

Sinonimi e contrari
riversare
riversare [dal lat. tardo reversare "voltare, rovesciare", der. di versare "volgere, voltare", col pref. re-; nel sign. 1 del tr., der. di versare, col pref. ri-] (io rivèrso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [lasciare cadere un liquido su una superficie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali