• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riversare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

riversare [dal lat. tardo reversare "voltare, rovesciare", der. di versare "volgere, voltare", col pref. re-; nel sign. 1 del tr., der. di versare, col pref. ri-] (io rivèrso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [lasciare cadere un liquido su una superficie e sim.: r. il vino sulla tovaglia] ≈ rovesciare, sversare, versare. ‖ (lett.) effondere, spargere. ⇑ buttare, gettare. 2. (fig.) [far ricadere qualcosa su altri o su altro, con la prep. su del secondo arg.: r. tutte le energie sul lavoro; r. la colpa su (o addosso a) qualcuno] ≈ gettare, rovesciare, scaricare. 3. (inform.) [trasferire dati da un supporto a un altro] ≈ ‖ copiare, doppiare, registrare. ■ riversarsi v. intr. pron. 1. [di liquido, uscire fuori da un recipiente e andare a finire su una superficie e sim.: l'acqua si è riversata tutta sul pavimento] ≈ rovesciarsi, sversarsi, versarsi. ‖ spandersi, spargersi. 2. [di corso d'acqua e sim., uscire fuori dagli argini: il fiume si riversò per la campagna] ≈ straripare, traboccare, tracimare. 3. (fig.) [di folla di persone, andare o venire fuori rapidamente, anche con la prep. in: la gente si era riversata nelle piazze] ≈ dilagare, invadere (ø). ↑ irrompere. ↓ affluire.

Vocabolario
riversare
riversare v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare di nuovo: bevve d’un fiato il vino che...
riversaménto
riversamento riversaménto s. m. [der. di riversare]. – L’azione, il fatto di riversare o di riversarsi: r. della colpa, della responsabilità su altri; r. di una registrazione sonora o audiovisiva; non com.: il r. dell’acqua del torrente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali