• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

roba

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

roba /'rɔba/ s. f. [dal germ. ✻rauba "preda" e "veste"]. - 1. (fam.) a. [qualsiasi oggetto materiale: cos'è questa r.?] ≈ affare, (fam.) aggeggio, (fam.) arnese, cosa, (fam.) coso, oggetto. ● Espressioni: fam., roba da mangiare [tutto ciò che si può mangiare] ≈ alimento, cibo, mangiare, (fam.) pappa, vivanda. b. (estens.) [ciò di cui un oggetto è costituito: di che r. è fatto?] ≈ materia, materiale, sostanza. 2. (estens., fam.) a. [con valore collettivo, tutto ciò che arreda la casa: avere la casa stracolma di r.] ≈ arredo, masserizie, mobili, mobilio, suppellettili. b. [con valore collettivo, il complesso di ciò che si possiede: non desiderare la r. d'altri] ≈ averi, beni, patrimonio, possedimenti, proprietà, sostanze. c. [manufatto di filato: un pezzo di r. di seta] ≈ stoffa, tessuto. 3. [con valore anche collettivo, tutto ciò che può essere oggetto di commercio: r. di qualità, di scarto] ≈ articolo, mercanzia, merce, prodotto. 4. (fig.) [ciò che bisogna fare, svolgere, affrontare e sim.: questo incarico è r. per te] ≈ affare, compito, cosa, faccenda, fatto, questione, situazione. 5. (gerg.) [sostanza stupefacente] ≈ droga, stupefacente. [⍈ COSA]

Vocabolario
ròba
roba ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto geloso della sua r.; non prestare mai...
carrettonàio
carrettonaio carrettonàio s. m. [der. di carrettone]. – Chi trasporta roba col carrettone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali