• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rompere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

rompere


MAPPA

1. MAPPA ROMPERE significa spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con un movimento rapido e un taglio non preciso (r. un ramo, un bastone in due; r. il ghiaccio), o anche travolgere con forza difese, ostacoli e ripari, in modo da aprirsi un passaggio o un varco (il fiume in piena ha rotto gli argini; r. il mare; r. l’assedio). 2. Riferito a una parte del corpo, rompere significa provocarne la frattura (l’auto, investendolo, gli ha rotto un braccio) o anche, esagerando, affaticarla molto (una salita che rompe le gambe). 3. Nel linguaggio familiare, rompere significa picchiare qualcuno provocandogli delle lesioni (se ti prendo ti rompo!; r. il muso a qualcuno) oppure, in senso figurato, infastidirlo, seccarlo con rumori molesti, con insistenze inopportune o con problemi di difficile soluzione (smettila di r.!; non ho tempo di rompermi il capo su questi problemi; si usa anche in espressioni volgari come r. le palle). 4. In senso più ampio, rompere un oggetto può anche significare metterlo fuori uso, anche senza danneggiarlo fisicamente (r. il televisore, l’orologio). Con questi stessi significati spesso viene usato il verbo pronominale rompersi (rompersi una gamba, un braccio; rompersi la testa, le scatole; i freni si ruppero all’improvviso). 5. In senso figurato, infine, rompere può indicare il fatto di venir meno a un obbligo o a un vincolo, a un impegno, interrompere un legame (r. un patto; r. la tregua; r. il fidanzamento, l’amicizia, i rapporti con qualcuno).

Parole, espressioni e modi di dire

rompere gli indugi

rompere il passo

rompere il trotto

rompere i timpani

rompere le file

rompere le righe

rompere l’incanto

rompersi il capo

rompersi l’anima

rompersi la schiena

rompersi l’osso del collo

Proverbi

chi rompe paga e i cocci sono suoi

Citazione

Ore confuse della notte / la malinconia non è uno stato d’animo. / Le vite altrui si sono rotte / e sembra non esista più il tuo prossimo.

Francesco Guccini,

Canzone di notte

Vedi anche Abbattere, Danno, Distruggere, Duro, Forte, Fragile, Rovinare, Urtare

Tag
  • FRANCESCO GUCCINI
  • TIMPANI
Sinonimi e contrari
rompere
rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [ridurre in pezzi: r. un vaso, un vetro]...
rompere. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. alla spartizione tra più persone;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali