• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rosso

Thesaurus (2018)
  • Condividi

rosso


MAPPA

1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento al colorito della pelle o al colore dei capelli (popolazioni di pelle rossa; essere bianco e r.; diventare r. per la vergogna; avere il naso r.; essere r. di capelli), o di un animale che ha il pelo, la pelle, le squame di questo colore (pesci rossi; volpe rossa). 3. Nella tenuta della contabilità, il colore rosso caratterizza gli elementi passivi riportati nei bilanci, e per estensione indica un bilancio in passivo, una perdita (andare in r., chiudere in r.; avere il conto in r.). 4. La parola rosso è usata anche come sostantivo e indica, oltre al colore (il r. del tramonto; un vestito di un bel r.; un r. pallido, acceso; r. bandiera), 5. una sostanza rossa (per fare l’arancione devi aggiungere del r. al giallo), 6. uno dei due colori dei numeri della roulette (il r. e il nero; puntare sul r.; il r. vince o perde) 7. e la luce che, nei semafori, impone di fermarsi (fermati, c’è il r.!; è passato con il r.). 8. Si usa anche in riferimento a chi appartiene a movimenti politici, partiti, governi di ispirazione socialista e comunista (un’amministrazione rossa; l’entrata al governo dei rossi; armata rossa).

Parole, espressioni e modi di dire

allarme rosso

a luci rosse

avere gli occhi rossi

bandiera rossa

cartellino rosso

cintura rossa

codice rosso

diventare rosso

essere bianco e rosso

globulo rosso

in rosso

linea rossa

pesce rosso

pista rossa

rosso d’uovo

semaforo rosso

telefono rosso

vedere rosso

zona rossa

Proverbi

rosso di sera, bel tempo si spera

Citazione

Tu eri dietro in motorino, seguivi la nostra auto che andava pianissimo. Nello specchietto vedevo il tuo casco rosso. Mi ricordo di aver detto: «Non possiamo vivere di paure, dobbiamo lasciarla crescere».

Margaret Mazzantini,

Non ti muovere

Vedi anche Bianco, Blu, Colore, Giallo, Grigio, Nero, Verde

Tag
  • MARGARET MAZZANTINI
  • SQUAME
Sinonimi e contrari
rosso
rosso /'ros:o/ [lat. rŭssus]. - ■ agg. 1. a. [di colore simile a quello del sangue] ≈ (lett.) rubro. ⇓ amaranto, bordò, carminio, cremisi, mattone, porpora, porporino, (lett.) puniceo, purpureo, rubino, sanguigno, scarlatto, vermiglio. ▲ Locuz....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali